none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Visita guidata con Ilario Luperini
none_a
Molina mon amour "Scalpiccii sotto i platani"
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa - La Limonaia
Bruno Pontecorvo

1/11/2013 - 14:45

Mostra

 

9 NOVEMBRE - 22 DICEMBRE 2013
INAUGURAZIONE VENERDI' 8 NOVEMBRE ORE 17

La Limonaia di Palazzo Ruschi vicolo del Ruschi 4, Pisa

 

 

 

"E’ più importante nella vita aver preso le decisioni giuste o essere stato una persona perbene? Io credo di aver commesso molti errori, ma di essere stato sempre una persona perbene."

Bruno Maksimovič Pontekorvo


Cento anni fa nasceva a Marina di Pisa Bruno Pontecorvo, uno dei maggiori fisici del XX secolo, divenuto nel 1952 cittadino sovietico con il nome di Bruno Maksimovic. Il ricordo di una vita complessa ed inquieta, la descrizione dei suoi numerosi contributi alla fisica, sono alcuni degli obiettivi che si pone la Mostra.

Ma anche chi cerca di vedere al di là di una fitta cronologia, chi si pone problemi sull’etica dello scienziato, chi cerca risposte alla propria curiosità, potrà trovare qualche suggerimento e qualche spunto di riflessione seguendo le opere ed il pensiero di Pontecorvo.

I pannelli che raccontano la storia di Bruno e della sua famiglia sono accompagnati da numerosi monitor dove scorrono immagini e filmati d’epoca. Alla fine del percorso è posta una sezione di approfondimento con lo scopo di far comprendere l’attualità della ricerca e delle idee dello scienziato Pontecorvo.

DENTRO LA MOSTRA Vengono ripercorse le tappe della vita e dell’attività di ricerca dello scienziato pisano attraverso due continenti ed un periodo storico estremamente complesso fino al suo ritorno in Italia dopo 28 anni di assenza.

PISA Bruno Pontecorvo nasce a Marina di Pisa il 22 agosto 1913 da una famiglia ebrea alto-borghese. Il nonno, Pellegrino, è un pioniere nella meccanizzazione dell’industria tessile pisana. Oltre 2000 operai e 400 telai gli permettono di rispondere alle richieste della moda e del mercato.

ROMA A venti anni Bruno si laurea con Fermi, nel gruppo dei ragazzi di Via Panisperna; con loro collabora alla scoperta delle proprietà dei “neutroni lenti” che porterà il Nobel a Fermi nel 1938.

PARIGI Con una una borsa di studio del Ministero dell’Educazione Nazionale si reca a Parigi a lavorare nel laboratorio di Joliot-Curie dove, due anni prima, era stata scoperta la radioattività artifciale. Nel clima del “Front Populaire” e della guerra di Spagna inizia a interessarsi di politica.

USA-CANADA-UK Nel 1940, all’arrivo dei tedeschi a Parigi, fugge con la famiglia e si imbarca a Lisbona per gli Stati Uniti. Lavora in Oklahoma per una società petrolifera e poi a Montreal al programma atomico anglo-canadese. Nel 1949 si trasferisce in Inghilterra.

RUSSIA Durante una vacanza in Italia, nell’estate del 1950, si imbarca con la famiglia su un aereo diretto a Stoccolma. Da quel momento di Pontecorvo non si hanno più notizie fino al 1955 quando tiene una conferenza stampa a Mosca, nella sede dell’Accademia delle Scienze.

IL RITORNO Bruno può uscire dall’Unione Sovietica per la prima volta nel settembre del 1978, in occasione del 70esimo compleanno dell’amico Edoardo Amaldi. Sono passati 28 anni dall’ultima volta che ha passeggiato per le vie di Roma.

DENTRO LA SCIENZA Pontecorvo è stato un brillante teorico e un eccellente fisico sperimentale.La sua attività scientifca è caratterizzata da formidabili intuizioni, specie per quanto riguarda la fisica del neutrino. Ai più importanti esperimenti che studiano le caratteristiche di questa particella assai elusiva è dedicata la sezione scientifca della mostra.
 
Fonte:
http://www.pontecorvopisa.it/
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri