none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Visita guidata con Ilario Luperini
none_a
Molina mon amour "Scalpiccii sotto i platani"
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
LIBRI
Le emozioni letterarie di Lily

8/11/2013 - 0:15





Per il mio compleanno mia figlia mi ha regalato uno stupendo profumo di Dior. Non fraintendetemi, non si tratta di deriva consumistica o di oggetto di “culto”, non posseggo queste qualità, ma semplicemente della mia attrazione per i “profumi”. Hanno su di me un potere di seduzione, di associazioni psicologiche fortissime. Identificano luoghi, presenze, persone. Passato. Si tratta ovviamente non solo di profumi, ma più in generale di percezioni olfattive, quelle che stimolano il sistema della memoria e dell’identificazione. Un po’ come le famose “madeleinettes” di Proust nella “Recherche du temp perdu”, dove il “sapore”  del biscottino riporta indietro alla nostalgia del passato. Tutto questo per parlarvi di un libro meraviglioso ed inquietante “Il Profumo” di Süskind. E’ successo poche volte che io vedessi il film e lo amassi allo stesso modo del libro da cui è tratto. Forse solo per il “Giardino dei Finzi Contini” e per il “Gattopardo”. Ma probabilmente perché i registi erano persone “eccelse” quanto gli autori dei libri.
“Il Profumo” è un libro che sospinge il lettore, già dalle prime pagine, in un mondo olfattivamente (sapete che sto incespicando sulle parole giuste?) destabilizzante. I “puzzi” di una Parigi settecentesca ti fanno mancare il respiro, ti si appiccicano sulla pelle. Ti soffocano. Ti  offuscano.
Grenouille nasce in un giorno di calura in mezzo ai miasmi di un mercato, da una madre snaturata. E per “vivere” deve scegliere di non avere “odore”. Cioè di abdicare a qualsiasi sentimento umano, perché se uno non li possiede non può soffrire e soccombere per la loro mancanza nei suoi confronti da parte degli altgri esseri umani. Ma l’uomo ha bisogno di uno “scopo”, malvagio o buono che sia. E Grenouille  possiede ed è posseduto, è esso stesso. “Il Profumo”.
La sua capacità di “possedere” il mondo attraverso il suo eccezionale olfatto lo porta alla sublimazione del “possesso stesso”. Quello dell’essenza di un “odore”. E allora comincia la terribile fascinazione che passa dallo stordimento che si prova quando Grenouille lavora con il profumiere Baldini, con le essenze, la distillazione, l’”anima” dei profumi.  In un momento ho “percepito” come reale la miscela ineffabile di essenze che scaturisce dal laboratorio di Monsieur Baldini quando si apre la porta del suo negozio.
Ma Grenouille, il suo fisico martoriato, il suo sguardo allucinato, per “esistere” devono  innocentemente “uccidere” chi possiede “il profumo della vita”. L’elemento primo e unico, lo scopo del suo “vivere”.
La “caccia” alla fanciulla predestinata al sacrificio non ha niente di feroce, di orgiastico. E’ solo l’impellente necessità del possesso della sua “essenza”. Senza cattiveria, senza pietà o percezione della pietà. D’altronde sono molto peggior tutti quelli che hanno contornato, sfruttato la sua vita. Tutti destinati ad una fine da contrappasso.
Il finale è terribile. Come  un monito all’umanità, quando credendo di essere migliore nasconde il proprio “puzzo” dietro un’apparente “profumo”. E destandosi, dopo la rivelazione della propria pochezza, ha perlomeno la decenza del disgusto.
No, non è Grenouille l’amorale. E’ quello che è, mentre gli altri sono vera immondizia.
“Ho scoperto il libro andando al negozio di noleggio video di Nodica. Il proprietario, quando avevo in mano il film mi ha detto “Signora, non ha letto il libro? Lo faccia!” Tra l’altro possiede, o possedeva non so, appesa ad un muro, una stupenda foto in bianco e nero.
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri