Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
La rabbia a curvi colli
in testa a noi ci sale,
leggendo sul giornale
gli scritti da accettar;
ma per le vie del sito
nel ribollir dei “fori”
c’è il dolce odor di amori
l’animo a consolar.
Giran computer accesi
sul tasto spippolando:
sta il lettor pensando
la foto da scattar:
tramonti o scure nubi,
stormi di uccelli chiari,
come stabili pensieri,
alla Voce da inviar.
Oggi, a domandare che santo è, al 78% degli ultra 50enni salterà alla mente la madre di tutte le poesie studiate a scuola, nei 30-40enni il 21,7 e lo 0,3% dei giovani saprà dire solo: è lunedì!