none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
MIGLIARINO. Centro Sociosanitario
"Eppur si muove"

14/11/2013 - 9:42



La sicurezza innanzitutto e infatti prima di iniziare il montaggio, parola che più si adatta a “costruzione”, si è dovuto dotare il lungo perimetro dello stabile di una impalcatura metallica.
Questo lungo lavoro è terminato alla sera del 12 novembre.
La mattina del giorno successivo i montatori hanno posto sul cemento una guaina di carta catramata isolante, hanno rizzato i primi travi ben verticali, fissato a terra fra di loro la guida per i blocchi di legno  e hanno finalmente (foto 5) messo la “vera prima pietra”.
Le foto 6 e 7 sono scattate a distanza di pochissimi minuti l’una dall’altra e il “gioco” di precisione è continuato con altro pacco altra parete e tutto senza dover minimamente tagliare, aggiustare un mattone: tutto era calibrato senza aiuto di seghe e colle e malta… tutto programmato al millimetro.
Un pezzo speciale di congiunzione per la parte superiore finale, uno sguardo compiaciuto al lavoro fatto e siamo alla sera del 13 novembre.
Ripetiamo ancora una volta che sabato 23 novembre l’ASBUC ha programmato  per le ore 11-12, tempo permettendo, un brindisi augurale per i lavori e una visita al cantiere con la presenza di maestranze,  autorità cittadine e regionali.
Tutta la cittadinanza è invitata.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri