none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Rinnovata la collaborazione con l’Istuto Geografico Militare
Prosegue il controllo stretto sul Lago di Massaciuccoli

16/11/2013 - 0:06

Massima attenzione al territorio
Prosegue il controllo stretto sul Lago di Massaciuccoli
Rinnovata la collaborazione con l’Istuto Geografico Militare
 
 
Prosegue con il rinnovo della convenzione, la collaborazione avviata sei anni fa tra il Consorzio di Bonifica Versilia Massaciuccoli e l’Istituto Geografico Militare per il controllo e il monitoraggio del territorio.
Una collaborazione preziosa  per avere sempre sotto controllo i livelli e le altezze di argini e opere idrauliche e per comprendere nel tempo i lenti movimenti naturali del suolo.
In particolare uno dei sorvegliati speciali è sempre stato il Lago di Massaciuccoli. Nel 2007 sugli argini del lago è stata installata una fitta di rete di 160 punti fissi, che grazie a misurazioni periodiche consentono di avere sempre sotto controllo le altezze degli argini calcolate al millimetro.
Dal confronto delle rilevazioni nel tempo, si può capire anche il movimento delle arginature e delle opere presenti (strade, case, immobili industriali ecc.), a seguito dell’abbassamento dei terreni tipico delle zone di bonifica.
“Il monitoraggio del Lago è stato fondamentale per intervenire nelle situazioni di emergenza che si sono verificate in passato – spiega Fortunato Angelini, Commissario del Consorzio di Bonifica – La conoscenza così dettagliata dei livelli del territorio è uno strumento importantissimo sia in casi di pronto intervento che per programmare le opere da eseguire nel tempo per rinforzare quei punti fragili e ridurre il rischio idrogeologico”.
“L’attività dei tecnici dell’IGM per la prevenzione dei rischi ambientali è uno dei compiti più importanti dell’Ente”, ha dichiarato il Gen. D. Agostino Biancafarina, Comandante dell’IGM.
La collaborazione proseguirà quindi per altri tre anni e oltre alle misurazioni pratiche sul territorio, prevede anche la formazione del personale del Consorzio da parte dei tecnici dell’IGM.
“Auspichiamo che anche il nuovo Consorzio di Bonifica Toscana Nord, che subentrerà al Versilia Massaciuccoli, intenda proseguire su questa strada – conclude Angelini – magari estendendo le aree di controllo anche alle zone collinari e montane per la prevenzione delle frane”.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri