none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ma se Trump invade la Groenlandia, territorio danese .....
Perché, si può anche scegliere i menù ? Allora .....
. . . ndove?
Nsenno' fai come Mario del Franceschi .....
. . qualcuno mi saprebbe dire in quale fascia oraria .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
Pisa, 3 aprile
none_a
Pisa, 2 aprile
none_a
Marina di Pisa, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
HAIKU

17/11/2013 - 7:38



Oggi voglio dedicare la foto del giorno ad una cara amica, Marilena Nencini, che moltissimi di noi conoscono per la sua lunga attività in qualità di maestra nella scuola materna di Nodica.
Insieme a Marilena ed alla sua ultima opera, voglio anche accontentare  un nostro lettore (Carletto) che chiedeva notizie sul concorso “Macchie d’acqua” che avevo pubblicizzato su questo giornale nella sezione Eventi il 20 ottobre.
Il concorso di acquarello, il motivo base, aveva come tema il Parco San Rossore Migliarino Massaciuccoli nei suoi ambienti particolari, quelli  legati all'acqua nelle sue più svariate rappresentazioni. La  macchia mediterranea e l’acqua, due elementi che si compenetrano per dare vita a un territorio macchiato d’acqua, acqua nelle sue più svariate forme: di mare, di fiume, di lago e di palude.
Vincitrice della sezione acquarello è stata Elisa Lattanzi con la sua opera “Crepuscolare”.
Altri impegni avevano scrittori e poeti per le sezioni  Fiabe, Racconti e Poesie, le cui opere sono state edite in un piacevole libro con lo stesso nome del concorso: Macchie d’acqua.
La casa editrice è la giovanissima figlia di “Manidistrega”, dalla quale prende  MdS, una cooperativa pisano-viareggina, che ha ideato e curato  l’evento.
Torniamo a Vecchiano e a Marilena e ai suoi “Dieci haiku per un tramonto” con i quali ha partecipato in Poesie.


Per motivi di diritti editoriali non posso pubblicare le foto delle opere, ma, avendo imparato a memoria gli haiku, quelle magnifiche poesie giapponesi di  tre versi che costringono l’autore a condensare in 5, 7 e ancora 5 sillabe tutto un composto di sensazioni che eliminando fronzoli  e retorica e traendo la sua forza dalle suggestioni della natura nelle diverse stagioni, posso allora farvi conoscere quelli della nostra concittadina:


Svettano i tronchi
nel frusciare del vento:
tonfi di pigne.

 

Fra tremolii di foglie
l’ultimo raggio
cerca i tuoi occhi.

 

Il sole incontra
l’orizzonte del mare
oro nell’acqua.


Al fresco tatto
 la sabbia cede
il calore del giorno.


Dalle dune e dal bosco
brezza di mare
sparge profumi.


Ronzii d’insetti
dentro l’ultima luce
disegnan danze.


Pazze cicale
continuano a cantare
oltre la sera.


Inseguimenti e fughe
verso rifugi:
notte vicina.


Grilli nell’erba
rane nei fossi
salutano le stelle.


Con verso breve
risvegliano la notte
l’allocco e il gufo.


Ora ci provo anch’io:
Tra cielo pini e amore:
Bocca di Serchio,
Occhi di mare.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

17/11/2013 - 17:29

AUTORE:
Marilena

Qualche volta le sorprese si trovano l'una dentro l'altra, come le scatole cinesi.
La prima mi è arrivata quando la mia catena di Haiku è stata inserita nella suggestiva antologia tematica sul nostro meraviglioso Parco.
La seconda è giunta stamattina con questo inatteso e graditissimo omaggio, per il quale ringrazio la "Voce" e in particolare Umberto, che durante la mia attività professionale ricordo nei panni di impareggiabile "mediatore" delle meraviglie della Natura a beneficio dei nostri piccoli allievi.
In tema di Haiku, non posso che concordare sulla sintetica espressione poetica che "costringe" a cercare l'anima delle parole per raggiungere il cuore delle emozioni.
Oggi una bella emozione è toccata a me!
Grazie infinite
Marilena

17/11/2013 - 11:27

AUTORE:
Carletto

Il tempo fugge
io lo rincorro
ma non lo dribblo.

Intanto desidero complimentarmi con gli autori degli altri haiku e mi rammarico di aver perduto la conclusione dell'evento...cercherò di rimediare.