none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
CURIOSITA'
Perchè nelle mail si usa la chiocciola?

18/11/2013 - 16:06


La,”a” commerciale, comunemente chiamata chiocciola o chiocciolina è un carattere tipografico usato soprattutto per la nostra posta elettronica. E’ rappresentata da una “a” stilizzata con attorno un ricciolo e sembra avere le sembianze di un vero e proprio mollusco.

La chiocciola : @ , simbolo e carattere tipografico con cui si è soliti identificare gli indirizzi di posta elettronica (E-Mail), ha origini antiche.

Già in uso nel VII secolo, presso i mercanti veneziani, la “chiocciola” era un segno grafico che rappresentava l’anfora, utilizzata allora come unità di misura di peso e di capacità. Nel periodo medioevale, gli amanuensi erano soliti utilizzare il simbolo della chiocciola al posto della preposizione di luogo latina “ad”.

Il simbolo della “chiocciola” ( @ ) era presente nella macchina per scrivere di Lambert del 1902 prodotta dalla Lambert Typewriter Company di New York e nella IBM Selectric del 1961; veniva utilizzato per abbreviare la frase commerciale “at a price of” ovvero “al prezzo di” ma solo nel 1963 venne inserito nella composizione ufficiale dei caratteri ASCII (American Standard Code for Information Interchange – Codice Standard Americano per lo Scambio di Informazioni).

Fu l’ingegnere informatico Ray Tomlinson che nel 1971 inventò ed introdusse il simbolo della “chiocciola” nel mondo dei computer: Ray Tomlinson elaborò un programma che consentiva a tutti coloro che frequentavano le università americane collegate tra loro tramite Arpanet (progetto di network che portò poi alla nascita di Internet), di scambiarsi messaggi. Un anno dopo, l’ingegnere inserì il simbolo della “chiocciola” tra il nome del destinatario ed il percorso per arrivare al server ospite.

Nel 2010 la “chiocciola” entra a far parte del mondo dell’arte; Paola Antonelli, curatrice del dipartimento di architettura e design del Museo di arti Moderne di New York (MoMA), l’ha inserita di diritto nei simboli che possono far parte di una collezione.

Nei vari paesi la “chiocciola” viene chiamata in modi differenti: in inglese “at”, in francese “arobase” (unità di misura di un quarto), in spagnolo “arroba” (unità di misura del vino), in Olanda “apestaart” (coda di scimmia), in Norvegia “kanec-bolle” (torta di cannella a spirale), in Germania “klammeraffe” (scimmia-ragno) e in Danimarca “snabel-a” (proboscide d’elefante). E in Italia? Chiocciola, appunto.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri