Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Mille suoni dalla Toscana
La Filarmonica Sangiulianese, anche per questo 2013, ha deciso di onorare la festa della Toscana che si celebrerà il prossimo 30 novembre.
Come accaduto l'anno scorso l’associazione musicale si farà promotrice della manifestazione attraverso alcune iniziative che coinvolgeranno anche i ragazzi delle scuole del nostro territorio.
Gli eventi avranno un comune denominatore: la tradizione culturale della nostra regione.
Verranno effettuati dei Laboratori Musicali presso la Scuola Primaria Tempo normale M.D. Verdigi di Pappiana, rivolti agli alunni della IV e V, per far conoscere le filastrocche toscane e realizzare cori ritmico - sonori su partiture simboliche; sarà rivisitata la favola di Pinocchio con musiche originali della filarmonica e interpretazione dei ragazzi; il lavoro darà vita ad un breve spettacolo che sarà presentato agli alunni delle altre classi il giorno 29 novembre e replicato il giorno 1° dicembre al teatro Rossini di Pontasserchio aperto a tutta la cittadinanza.
Sabato 30 novembre verrà allestito un laboratorio della memoria presso Villa Roncioni di Pugnano dalle ore 16.00 alle ore 18.00 con la partecipazione di storici del territorio e l’utilizzo di immagini e filmati. Si racconteranno vicende storiche e saranno trattati temi della tradizione toscana, saranno ricostruiti luoghi e ambienti ormai perduti. Vi sarà anche possibilità di visitare gratuitamente la mostra dei costumi della Fondazione Cerratelli.
Domenica 1 dicembre ore 21.00 la Filarmonica terrà un concerto, ad ingresso libero, presso il Teatro Rossini di Pontasserchio, con scenografia curata dalla Fondazione Cerratelli e mostra di abiti inerenti ai brani presentati. Durante la serata sarà replicato il lavoro preparato con i ragazzi della scuola primaria tempo normale Verdigi di Pappiana.
Saranno proposte, tra le altre, musiche di Pietro Mascagni, grande compositore conterraneo di cui quest'anno si celebra il 150° anniversario della morte.