none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
SAN GIULIANO
Inaugurazione del Museo RADI.CO

25/11/2013 - 9:06

Sabato 30 novembre, alle ore 16,00, a Rigoli in Via Alcide De Gasperi n. 3 gli assessori  comunali di San Giuliano Terme alla Cultura e all’Identità, Fabiano Martinelli, e  all’Agricoltura, Francesco Verdianelli, e l’assessore provinciale pisano all’Agricoltura, Giacomo Sanavio, inaugureranno la sede del Museo RADI.CO, museo diffuso sul lavoro, l’intelligenza e la civiltà contadina diretto da Giuliano Meini e realizzato con la collaborazione dell’associazione L’ORTO FRUTTIFERO e della famiglia Pacini.
 
Il museo rappresenta una delle azioni del progetto RADI.CO (radici contadine) che è stato ideato dall’associazione Radici Contadine e dall’Ass.ne Ortipisani O.N.L.U.S. con lo scopo di dare più valore al cibo attraverso la narrazione della sua epopea locale e la storia, dall’800 al 900, delle nostre campagne e degli uomini che le hanno abitate a partire proprio dagli oggetti del lavoro, della vita quotidiana e della cultura popolare che quotidianamente sosteneva gli stessi. Questo progetto vuole guardare alla memoria contadina, negata nella moderna cultura
improntata all’industria, per costruire un futuro possibile, per crescere sulle radici che dal passato attingono linfa e ci danno la vita che oggi farà fiorire le nuove gemme e, domani, maturare i frutti.
 
Il progetto RADI.CO si articola su tre livelli fondamentali:
-         le esposizioni, di cui questa al Museo di Rigoli sarà la prima stabile dopo le due temporanee in Agrifiera e a Lucca;
 
-         il Museo a Scuola che prevede la realizzazione in diverse scuole del territorio nel mese di marzo 2014 di una piccola esposizione  monotematica e l’istituzione del mese della civiltà contadina durante il quale, nelle scuole, saranno tenute conferenze e lezioni sul tema;
 
-         il Museo in Campo che prevede l’installazione nelle aziende agricole e negli agriturismo interessati della stessa mostra esposta nelle scuole e la realizzazione di un Museo Diffuso e di una cartina che colleghi i vari punti e che possa dare al turista  intelligente la possibilità di imparare qualcosa sul territorio attraverso il percorso indicato, il materiale  prodotto dalle due associazioni, la visita a piccoli musei monotematici, gli assaggi del buon cibo.
 

Per maggiori informazioni: www.radicicontadine.it

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri