none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Prefettura di Pisa
Continuano le ricerche dell'ottantenne Rocchi Piero

2/12/2013 - 23:27

Tutte le istituzioni e il mondo della protezione civile e del volontariato da ieri sono mobilitate per le ricerche di Piero Rocchi, di 80 anni (è nato a Pisa il 22 giugno 1933 ) residente a Ponsacco (PI), affetto da un principio di Alzheimer, allontanatosi probabilmente a piedi intorno alle ore 15.30 da via Melegnano - nello stesso comune di Ponsacco - nei pressi del circolo “Il Toniolo”, dove il sig. Rocchi si era recato, accompagnato dal figlio.
L’uomo, di carnagione chiara, capelli corti bianchi, alto circa m. 1,70 e di corporatura magra, al momento dell’allontanamento indossava un giaccone nero ed una sciarpa di colore rosso. A seguito della segnalazione di scomparsa ai Carabinieri di Ponsacco, la Prefettura di Pisa ha attivato immediatamente le ricerche coinvolgendo tutte le istituzione e il mondo della protezione civile e del volontariato, chiedendo il massimo impegno anche con le unità cinofile.
Ogni utile segnalazione potrà essere fatta alle sale operative dei Carabinieri (112), della Polizia (113) e dei Vigili del Fuoco (115).
Il coordinamento operativo è stato affidato ai Carabinieri.
 
Pisa, 2 dicembre 2013

 

--
Prefettura di Pisa - Ufficio Stampa 

Fonte: Prefettura di Pisa - Ufficio Stampa
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri