none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
FINALMENTE DOMENICA!
di Ovidio Della Croce
Leopardi. Studenti. Luna

8/12/2013 - 13:34

Tutte le volte che devo spiegare Leopardi ai ragazzi, peggio se fanno la terza media e devono preparasi all’esame, provo un certo imbarazzo per il timore di non averlo bene compreso io e di rovinare per sempre il loro incontro con il geniale Giacomino.
 
Sapete come succede, vi prende un certo spavento, rileggete i vecchi libri come quello di Pietro Citati intitolato semplicemente: LEOPARDI.
 
Alla fine mi è venuto in mente di cominciare a parlare della sua infanzia, “quel benedetto e beato tempo in cui sognava la felicità”. Ma attorno ai sedici anni successe qualcosa che tolse la felicità a Leopardi. Non si rovinò “per sette anni di studio matto e disperatissimo”. Fu preso dalla tubercolosi ossea o “morbo di Pott” che lo fece diventare “deforme”. Scrive Citati: “Il suo corpo cominciò a non crescere più: la statura si fermò a 1 metro e 41 centimetri”. Così ho scoperto che ai ragazzi interessano molto questi aspetti così importanti della sua vita.
 
Poi ho letto ai miei bravi studenti L’infinito, scritto nel 1819, probabilmente in autunno, dove non c’è la minima traccia di dolore, ma un grande lavoro di immaginazione. Con la mente Leopardi riesce a creare l’idea di infinito.

 

Poi ho letto A Silvia e ho detto del soggiorno benefico di Leopardi a Pisa, dal 7 novembre 1827 al giugno 1828. Rimase "incantato" per quel "misto di città grande e città piccola", mangiava con appettito e così riuscì a star meglio della sua depressione, e rinacque. Ho rammentato la lapide che lo ricorda sulla facciata di palazzo Soderini in via Leopardi e, cinquanta metri dopo, in via Capponi, c'è ancora un'antica scritta, fatta a mano con la tinta nera: SILVIA TI AMO.
 
Sapete che il discorso su Leopardi è lungo e c’è il rischio di essere noiosi e superficiali e vi confesso che sono un po’ spaventato dall’idea di preparare un compito scritto per studenti di tredici o quattordici anni su queste mie discussioncine con loro. 
 
Per fortuna Citati dedica un intero capitolo delle quattrocento e passa pagine del suo libro alla luna, “regina dei sogni” e “viaggiatrice”, “quiete e limpidezza”, “eterna peregrina”. Ieri sera ho guardato la luna crescente verso la foce del Serchio. Be’ a questo punto, anche a nome di Giacomo Leopardi, se posso e molto umilmente, vi regalo questa luna madrilena che mi ha inviato mia figlia Laura dal suo viaggetto iberico.

Fonte: Foto di Laura Della Croce, "Luna di Madrid" (novembre 2013)
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

20/12/2013 - 16:10

AUTORE:
Andrea Petri

Scusi professore ma se è così difficile Leopardi perché dobbiamo fare una verifica???
Ci pensi su durante le vacanze....;)

PS: meglio tardi che mai, no?

15/12/2013 - 13:14

AUTORE:
Selene

Wow! Ho messo la foto di Laura "Luna di Madrid" sul desktop del computer!

9/12/2013 - 12:18

AUTORE:
amalia

bella foto, accipicchia!