none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
MIGLIARINO: Centro SocioSanitario
ma è di legno o no?

18/12/2013 - 20:39



Niente paura, i piromani non ci sono e caso mai siamo a due metri dal servizio antincendio!
Fa freddo anche stamani ma il fuoco non serve certo a scaldarsi mani e piedi, casomai il catrame dell’isolamento per la copertura del tetto dello stabile ASBUC.

La brinata c’è anche stamani, ma non resiste alle vampate lanciate dai nuovi arrivati (dal nord) a fare il rivestimento isolante.
I montatori ora sono alle prese con il tetto dell’auditorium, ma è pericoloso per lo strato di ghiaccio che si è depositato sulla superfice ripida della curva.
Non posso stare con il naso all’insù e me ne vado a vedere se lo metto da un’altra parte!
Rieccomi e questa volta con il naso all’ingiù!
Una capatina a Bocca di Serchio (era quello lo scopo!), della pineta, di Migliarino e della sua nuova opera (era questo il motivo!).
Uno, due, tre passaggi e di nuovo a terra per ritornare a vedere se il caldo, a terra perché in aria si gelava, aveva smosso i lavori.
Quei gatti di Bauci (la ditta incaricata del montaggio) avevano quasi terminata la posa dei tavoloni del tetto curvo, mentre lo staff del catrame stava terminando la prima posa dei teli.
Ora non resta che il piccolissimo tettino sul vano scale e ascensore per i primi e per i secondi un altro strato di tela catramata ortogonale al primo… poi finalmente il  Tricolore a segnare la fine della copertura.
Tempi ampiamente rispettati e ora tutti dentro!
Auguri di Buon Natale e un sentito grazie a tutti  i Migliarinesi e alle Ditte appaltanti.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

23/12/2013 - 17:51

AUTORE:
Ultimo

............ sono andato a controllare quando Chiube non c'era e mi sono accorto che l'hanno fatto tutto di truciolato. .......... Ultimo.

20/12/2013 - 22:47

AUTORE:
H.Bosch

Oltre all'opera in se c'è da notare che la ditta che cura la costruzione, rispetta anche le varie leggi che regolano la sicurezza sui luoghi di lavoro.Si nota con piacere l'imbracatura che gli operai usano per montare la copertura curva......vuol dire che si possono rispettare le normative anche in Italia...

19/12/2013 - 23:11

AUTORE:
Geppetto

.. legno??? direi di no visto come te la coccoli da tutte le posizioni..
Il Libro? bell'idea materiale non ne manca di certo, si potrebbe prendere anche qualche spunto da Collodi.
Caro Chiumbe se ci cominci a rimuginare sai quante affinità la tua mente fervida (quando un dormi) può trovare ??
Comunque grrrrrazie e un brrrrravo per tutto quello che fai e per l'impegno che ci metti.

19/12/2013 - 13:26

AUTORE:
F.C.

Lodevole seguire passo passo la costruzione dell'edificio. Immagini suggestive che narrano e corrono insieme alla storia di una popolazione sempre attenta ai problemi sociali.Fare un piccolo libro che raccolga tutto questo,compreso la storia del lunghissimo iter burocratico,sarebbe un bellissimo ricordo per tutta la comunità...io prenoto da ora.Naturalmente mi rivolgo al mio amico..grande..Chiube.