Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Le feste sono passate, quelle vere, quelle stile scuola ancora no, ma si possono tirare le somme ugualmente.
È passato un anno, non di festa, manca pochissimo, ma si possono fare i conti.
Io mi domando: ecco, ma cosa ci guadagniamo (noi uomini) a partire dall’ultima vasca dannandoci per arrivare alla prima dove ci accorgiamo che non è quella da viverci, è una trappola mortale, e ci affanniamo allora per ritornare con sudore (e a volte morte) e dispendio immenso di ricchezza da dove eravamo partiti?
Altro che mondo alla rovescia!
Ma non importa, il progresso deve correre!
Finché saremo noi solamente ad andare al contrario, niente male, ce lo saremo cercato, ma quando sarà la Natura a farlo, allora cazzi amari, cari pazzi!
A proposito di natura negativa o al contrario e della foto del 20 c.m. , non so se qualcuno ha decifrato l’immagine.
Quel mio “negativo” era il modo contrario che hanno avuto centinaia di cormorani che, al passaggio del mezzo “volante”, si sono tuffati sott’acqua invece di prendere il volo!
Quelle macchioline bianche sono le bollicine d’aria dei veloci tuffi degli uccelli.
Ma non importa, il giornale corre lo stesso!