none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PISA Gruppo consiliare SEL
Piazza centrale a Tirrenia

8/1/2014 - 23:37


    COMUNICATO STAMPA - PIAZZA CENTRALE A TIRRENIA
 
       Sono di questi giorni le dichiarazioni sulla stampa dell'assessore Zambito circa il futuro di Tirrenia, a cui è strettamente legato quello di tutto il litorale.
La nostra attenzione va a quanto votato nella Giunta del 22 dicembre scorso, che è la sostanziale approvazione del piano attuativo presentato nel 2007/08 e adottato dalla Giunta nel 2009, congruente con la relativa “Scheda-norma” approvata col R.U. nel 2005 dall'allora maggioranza. Piano attuativo composto da più comparti fra cui quello che riguarda la soluzione della piazza centrale a Tirrenia, per la quale non è previsto un progetto specifico ma vengono fatte proprie le linee della Scheda-norma che prevedono  di “considerare” l'ipotesi di sottopasso veicolare.
 
Il piano purtroppo prevede anche nuovo terreno edificabile, retrostante l'attuale Luna Park, in un'ampia area la maggior parte della quale sarà ceduta (meno male) al Comune per costituire un grande parco pubblico (3-4 ettari). Sono previsti infine completamenti edilizi su aree già edificate e su edifici esistenti (“quinta da completare” di Piazza Belvedere, che tanta preoccupazione ha suscitato) possibile aumento fino a 4 piani nell'angolo nord-est della piazza - non utilizzo quindi di parte del terreno comunale dove ora si trova il “Percorso Natura”; tale terreno, infatti, rientra nei confini del Parco non toccati dal piano attuativo, confini che per SEL sono e restano inviolabili e quindi al di fuori di ogni possibile ipotesi di nuove edificazioni.
 
Non condividiamo il contenuto di tale scheda-norma a cui si rifà il piano attuativo alla cui adozione, nel 2009, non fu presentata alcuna osservazione, né da privati né da associazioni, per cui quello che possiamo fare adesso è riflettere su come completare la valorizzazione.
 
La Giunta nel documento “Tirrenia – Parco centrale” affronta la criticità del conflitto fra pedoni e traffico veicolare, che impedisce di usufruire, in libertà, del percorso dal mare alla vecchia stazione del trammino. Condividiamo la necessità di liberare il largo dalla presenza delle auto, ma non siamo favorevoli alla proposta di sottopasso veicolare, con parcheggio sotterraneo. Che impatto avrà? Quanto costa? Come reperire fondi? È un investimento opportuno in una zona satura solo nel periodo estivo, per lo più nei finesettimana?
Perchè non studiare la continuità pedonale fra mare e stazione trammino con sovrappassi pedonali in materiali ecosostenibili a norma disabili?
 
Riteniamo che, così come indicato nel Piano di gestione della Tenuta di Tombolo e Coltano del Parco, la via più corretta sia quella di decongestionare i centri abitati, ripensando la viabilità con modifiche temporanee e sfruttando le zone indicate come possibili parcheggi scambiatori e mettere i sicurezza i passaggi ciclopedonali.
La direzione che vogliamo dare al recupero e al rilancio di Tirrenia non può che essere quella di un turismo sostenibile con una proposta che unisca natura, benessere, sport e veda nell'ambiente e nel Parco la forza per aumentare i visitatori anche fuori dalla tipica stagione estiva.
 
Gruppo consiliare SEL

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

15/1/2014 - 17:12

AUTORE:
Letizia

Quel giorno l'assessore alla Cultura era in missione a Roma per la pubblicazione della perizia sulla Sapienza presso il Ministero.

Se fosse stato presente avrebbe espresso le perplessità che trovate nel comunicato: il sottopasso è stato proposto come eventualità, non è stato approvato niente di definitivo.

12/1/2014 - 22:58

AUTORE:
Bruno

Ma l,assessore alla cultura in giunta c,era?