none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
Epe e... Poesia

11/1/2014 - 8:12


Da: Nuovi Poemetti
Pietole
Sacro all' Italia esule
Siede, adagiato sotto la corona
d'un ampio faggio, il dorso ad una siepe,
il contadino. E piena d'api i fiori,
la siepe manda un lieve suo sussurro.
Splendono intorno e fiumi e laghi al sole,
al vento glauche fremono le spighe.
Ad ora ad ora un muglio di giovenchi
cupo, e un tremulo ringhio di polledri;
e tubar rauche qua e là colombe,
e gemebonde tortori sull'olmo.
Quegli ripete aspre parole ai pioppi,
ai lunghi pioppi dondolanti in fila.
E dice:
- I am Italian
I am hungry... -
- Ich bin Italiener
Ich bin hungrig... -
A quelle voci strane
dalle verdi acque echeggiano le rane
con la querela sempre ugual, ch'eterna-
mente gracidano gracidano...
- Soy Italiano
Tengo hambre... -


Ma non si vive di sola poesia, quella riempie l’anima ma non lo stomaco, lo dice anche il Carducci in tante lingue e allora quelle gemebonde tortori che stan sul filo, quasi quasi, starebbero bene anche così, dalla gentile carducciana maniera alla cartucciata precisa e facile:

 

Spiumate le tortore avendo cura di non portare via la pelle, elemento molto importante per la riuscita del piatto, tagliatele a metà lungo il petto facendo attenzione a non rovinare le interiora, che laverete ed asciugherete con cura e conserverete in congelatore per poi utilizzare con le ricette che vi richiedono i fegatini come ingredienti.  Lavate ed asciugate le vostre tortore, mettete l’olio ed il pepe in un piatto da zuppa, passatevi per bene le tortore facendo attenzione che il condimento vada anche all’interno degli uccelli, ponete il burro in una padella con fondo alto per permettere una cottura lenta, fate scaldare la stessa e una volta che il burro si sarà sciolto mettetevi le tortore e fatele rosolare da tutti i lati; essendo il più delle volte abbastanza grasse per il cibo accumulato durante la bella stagione , non necessitano di aggiunta né di burro né di olio, quando vedrete che hanno raggiunto un buon punto di cottura da tutti i lati le taglierete in 4 parti, aggiungete i pomodorini tagliati a metà sui quali farete una leggera pressione con un mestolo di legno per consentire al succo di uscire ed espandersi per tutta la padella, dopo 5 minuti circa aggiungete il vino e lasciate evaporare altri 5 minuti ed il piatto è pronto.
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri