none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Maggio Migliarinese
-119 a?

11/1/2014 - 18:01



Il Gruppo Maggio Migliarinese (gruppo è meglio, di comitati ce ne sono già troppi) anche quest’anno, per festeggiare la Festa del Paese, nella serata della vigilia organizza il suo collaudato spettacolo “Aspettando il dì di festa”, spettacolo interamente prodotto con autori  attori e fattori a “metri 0”.
Memori del grande successo dello scorso anno con “Lunatantum, Festival migliarinese della canzone”, abbiamo pensato di ripetere l’evento con una leggera variazione (mai ripetersi  è il nostro motto) sia nel nome che nel modo di presentarsi.
 Il nome inizialmente scelto di “Lo Zecchino d’oro”,  questo perché quest’anno ci saranno anche i bambini a cantare insieme agli adulti, è stato cambiato, non per motivi di copyright ma  per il tempo di crisi in cui viviamo e dove soldi ne girano pochi e anche per il fatto che siamo in un paese prevalentemente agricolo, in “Lo Zucchino d’oro”.


Quindi: battaglione, popolazione (come diceva Totò) fatevi avanti!

 

Bimbi canterini convincete il babbo, il nonno, lo zio, il fratello grande, il vicino di casa, il commesso della Conad, basta che sia migliarinese, e venite a cantare!

 

Quelli grandi detti sopra: cercate un bimbetto in casa e venite a cantare!

 

Noi ci divertiremo, Voi non so!

 

Seguiranno altre notizie, Voi intanto arrotate le tonsille!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

14/1/2014 - 17:37

AUTORE:
3mendo

Se poi vengono le mamme va anche meglio; se hanno 30 anni bene, se di anni ne hanno 80, brave!

11/1/2014 - 18:49

AUTORE:
migliarinese controllore

cara redazione il titolo è sbagliato!
Da controlli effetuati facilmente sulle visite si nota che con 226 lettori attuali in quaranta minuti c'è stato un curioso oltre me che ciò pigiato du vorte e ora son tre!
curiosi una sega!