Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Il Progetto 'La Zattera' è nato nel 1998 fortemente voluto dal Comune di San Giuliano Terme che voleva dotarsi di uno strumento efficace per rispondere ai problemi legati al disagio giovanile. “Quello appena iniziato è il 16esimo anno in cui il Progetto 'La Zattera' opera sul territorio – afferma la vice sindaca ed assessora Fortunata Dini - ed in questo periodo ha visto cambiare il tessuto sociale e le sue relazioni, crescere le nuove generazioni, accompagnato e sostenuto famiglie e comunità educante, viaggiato e costruito insieme opportunità di crescita personale e comunitaria consolidando il proprio campo di intervento con gli adolescenti ed i giovani. Ha potenziato il lavoro di rete – continua Dini - con la comunità locale grazie anche all’esperienza di coprogettazione con la Società della Salute della Zona Pisana caratterizzandosi come un servizio all’interno del Piano di Zona, una vera e propria esperienza di Lavoro di Comunità, in linea con lo spirito di intervento previsto anche dalla legge quadro 328/00”.
“Il Comune di San Giuliano Terme – dichiara il Sindaco Paolo Panattoni – ha investito con risorse proprie nella prevenzione del disagio giovanile e non solo riuscendo a monitorare i fenomeni di difficoltà ed a gestirli prima che questi si radicassero nel territorio. Il Servizio fornito dalla Zattera è stato molto efficace – prosegue Panattoni – ed i numeri ci confortano in questo senso. Credo che quandosi investe sui giovani, sul nostro futuro, si rende un servizio importante a tutta una comunità”.
Per celebrare questo traguardo sono previsti due appuntamenti. Il primo si svolgerà sabato 25 gennaio a partire dalle ore 09.00 nella Sala Consiliare del Comune di San Giuliano Terme e sarà l'occasione per presentare il lavoro svolto fino ad oggi e condividere con la cittadinanza uno spazio di ascolto e proposta nel quale potersi confrontare. Interverranno il Sindaco di San Giuliano Paolo Panattoni, gli assessori Dini, Mele e Martinelli, verranno proiettati dei video e, nel pomeriggio, saranno organizzati dei gruppi di lavoro. Per facilitare la partecipazione dei genitori sarà attivato durante tutta la giornata uno spazio di animazione per i bambine e bambini. Il secondo invece si svolgerà il giorno 2 febbraio alle ore 16.00 presso il circolo Reverse che si trova a Ghezzano nella zona de La Fontina. Sarà una festa con tutti i giovani e meno giovani che in questi anni hanno contribuito a sostenere e far crescere le culture giovanili. Ci saranno spettacoli di improvvisazione musicale, proiezione di video delle attività svolte in questi 15 anni e, per finire, un aperitivo con dj set.