none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
MILAZZO

25/1/2014 - 10:10


O Mondo!
O Tuttoté!
O Lampo!
O Fortebraccio!


Con questi appellativi Milazzo si rivolgeva alla statua di Garibaldi da poco eretta al centro della piazza di Vecchiano.
 

 

T’hann’annodato le braccia.
A te!
O Mondo!
Mi si schianta ‘r core o Lampo!
Coteste braccia ‘he hanno rovesciato mezzo mondo!
Annodate!

 

Non sopportava di vedere il suo Eroe, col quale aveva combattuto a Milazzo dove il Generale in persona lo nomino sottotenente, là, immobile in cima a un piedistallo. E per di più a braccia conserte.


O Tuttoté! O Mondo!
T’han murato!
Te!, Fortebraccio!, ‘he n’avi dato tutto!
Cotesta gliè la riompensa.!
Te.
Con con cotesta  ghigna bianca ‘he tu pai morto!
Con cotesto mantello di pietra  ‘he t’aggiacca le spalle.
Che ti sventolava nne le battaglie, pareva ‘na fiamma!
Scendi Beppe!
Scendi!
Ciriénno!
Riàn preso ‘ampaggio ‘m’a Mentana!
Scendi Mondo! Ci rivòi!
Smùriti!


Lo credevano matto.
Ma lui ci lacrimava davvero davanti alla statua.
E la statua lacrimava con lui.


Un pomeriggio si presentò in piazza in camicia rossa, con la sciabola e la medaglia appuntata sul petto. Portava a cavezza un mulo gigantesco.
Era stravecchio ma si arrampicò sulla sommità del piedistallo, girò un canapo intorno al monumento poi tornò giù, sfoderò la sciabola e con una piattonata sulla coscia dell’animale gli fece dare uno strattone che fece rovinare a terra in cento pezzi quel marmo morto che mortificava la memoria del suo Generale.
I carabinieri l’andarono a prendere a casa.
Il sindaco lo fece subito rilasciare.
La legge prescrisse che gli fosse sospesa la pensione di combattente fino al conseguimento della somma imposta a titolo di risarcimento.
Milazzo mori una settimana dopo.
Il Comune fece rifare la statua.
Questa volta con la sciabola sguainata.

 

Siamo nei giorni della memoria e questa ne è la prova, questi scritti di un uomo che di memoria ne ha da regalare, ma non quella della data, del conto e delle tabelline, quella che viene più dal cuore che dai neuroni cerebrali.

Piero Ernesto Chicca non ha bisogno di presentazione, è parte del paese e della sua memoria che travasa nei suoi libri.

Questo capitoletto, Milazzo, è preso da "Il mondo del mamài" edito da Felici Editore diversi anni fa, ma, come la memoria del tuo paese, dei suoi paesani e...del primo amore, non si scorda mai.


 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

28/1/2014 - 19:24

AUTORE:
P.C.

I documenti ancora reperibili nell’archivio comunale sulla statua di Garibaldi sono pochissimi e molto frammentari.
L’idea della statua nella piazza principale di Vecchiano, che allora era intitolata a Giovanni da Vecchiano (?), nacque da un comitato costituitosi il 13 dicembre 1901, che aprì una sottoscrizione fra la popolazione per raccogliere i fondi necessari. Il Comune contribuì con 600 lire. Alcuni muratori volontari costruirono il piedistallo. La statua fu inaugurata nel 1913.
Dopo anni di proteste, perché ai vecchianesi quella statua non piaceva (si dice che fosse effettivamente brutta, malfatta e troppo grande rispetto al piedistallo), fu rimossa e sostituita nel 1937(?) con l'aggiunta di due lampioni e un piccolo recinto di quattro pilastri di granito uniti da grosse catene. Questa nuova statua fu distrutta da una cannonata durante la seconda guerra. Dopo guerra 1948 o 49(?) fu fatta costruire la terza, che è quella attuale. Il piedistallo è sempre rimasto quello originario.
Alla fine degli anni Sessanta fu asfaltata la piazza, tolti i lampioni e sostituito il recinto di catene con una brutta aiuola bordata di travertino. (Le parti mozzate dei due lampioni si possono vedere ora all'ingresso del nuovo spazio culturale).

27/1/2014 - 10:42

AUTORE:
lettore

Bravo Piero, bella storia. Brava Redazione, bella Rubrica e… Bravo Comune se potresti dare notizie di questa statua.
Siamo nei giorni della memoria, ma si ha memoria di ciò?
Come dice Umberto la memoria non è: “eifusiccomeimmobile” o “cipressialtieschiettiinduplicefilar” e nemmeno “trepertrenove”, ma quella che ricorda sentimenti, emozioni e la vita dei tempi belli e brutti del nostro passato.