none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
LA CANZONE
"C'è tempo"
di Ivano Fossati

13/2/2014 - 10:54

 

da "Psises"


Io non so’ se conoscete questa canzone di ivano fossati ma se non la conoscete cercate di trovare 5 minuti liberi mettetevi le cuffie spegnete la luce , chiudete gli occhi e ascoltate , prima con le orecchie poi fate scendere tutto per la gola , deglutite e lasciate che le immagini di questa poesia si sciolgano dentro di voi … e cercate di non avere troppi rimpianti o rimorsi perche’ come dice la fine della canzone, io dico che c’era un tempo sognato che bisognava sognare… 

 

TESTO dicono che c’è un tempo per seminare e uno che hai voglia ad aspettare un tempo sognato che viene di notte e un altro di giorno teso come un lino a sventolare.

C’è un tempo annegato e uno segreto un tempo distante che è roba degli altri un momento che era meglio partire e quella volta che noi due era meglio parlarci.

C’è un tempo perfetto per fare silenzio guardare il passaggio del sole d’estate e saper raccontare ai nostri bambini quando è l’ora muta delle fate.

C’è un giorno che ci siamo perduti come smarrire un anello in un prato e c’era tutto un programma futuro che non abbiamo avverato.

È tempo che sfugge, niente paura che prima o poi ci riprende perché c’è tempo, c’è tempo c’è tempo, c’è tempo per questo mare infinito di gente.

Dio, è proprio tanto che piove e da un anno non torno da mezz’ora sono qui arruffato dentro una sala d’aspetto di un tram che non viene non essere gelosa di me della mi vita non essere mai gelosa di me.

C’è un tempo d’aspetto come dicevo qualcosa di buono che verrà un attimo fotografato, dipinto, segnato e quello dopo perduto via senza nemmeno voler sapere come sarebbe stata la sua fotografia.

C’è un tempo bellissimo tutto sudato una stagione ribelle l’istante in cui scocca l’unica freccia che arriva alla volta celeste e trafigge le stelle è un giorno che tutta la gente si tende la mano è il medesimo istante per tutti che sarà benedetto, io credo da molto lontano è il tempo che è finalmente o quando ci si capisce un tempo in cui mi vedrai accanto a te nuovamente mano alla mano che buffi saremo se non ci avranno nemmeno avvisato.

Dicono che c’è un tempo per seminare e uno più lungo per aspettare io dico che c’era un tempo sognato che bisognava sognare.

 

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

23/2/2014 - 10:30

AUTORE:
sonia

L'inizio di questo geniale connubio tra poesia e musica lo sento ogni giorno perché è la sigla di apertura della bellissima trasmissione "Il tempo e la storia" condotta da Massimo Bernardini su RAI3 subito dopo le tredici dal lunedì al venerdì.
Io non la conoscevo per intero e ringrazio sentitamente di averla segnalata; ho seguito i suggerimenti e l'ho ascoltata due volte di seguito perché mi ha incantato.
L'emozione toglie il fiato.