none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAPERE
La festa di S.Valentino e le sue origini

13/2/2014 - 13:43


La festività di San Valentino, la ricorrenza dedicata agli innamorati che si celebra il 14 febbraio in particolar modo in Europa, in Estremo Oriente e nelle Americhe, deve la sua nascita al Santo e martire cristiano San Valentino da Terni. In quel tempo, i padri precursori della Chiesa lo nominarono Santo protettore degli innamorati, per sostituire il pagano dio Lupercus.

Da lì in poi, ci fu l’impegno della Chiesa cattolica di porre termine ad un popolare rito pagano per la fertilità che oggi sarebbe all’origine di questa festa degli innamorati. Così si trovò in Valentino il candidato ideale. Valentino difatti, era un vescovo che era stato martirizzato circa duecento anni prima. Nel 496 quindi, Papa Gelasio I, volle probabilmente cristianizzare la festività pagana romana, dedicando il 14 febbraio al Santo e martire umbro.

La pratica moderna di celebrazione della festa risale all’alto medioevo ed era improntata, inizialmente, sullo scambio di messaggi d’amore e regali fra innamorati. Secondo un’altra ipotesi, si farebbe riferimento alla tradizione dell’amor cortese, riconducibile al circolo di Geoffrey Chaucer che, nel Parlamento degli Uccelli, ribadisce ed enfatizza la ricorrenza del fidanzamento di Riccardo II d’Inghilterra con Anna di Boemia, tenutosi proprio il 14 febbraio. Tuttavia tale tesi venne ben presto accantonata dagli studiosi, dato che il presunto fidanzamento di Riccardo II si sarebbe svolto il 3 maggio ossia il giorno di San Valentino da Genova e non di San Valentino da Terni.

Inoltre la festa di San Valentino sarebbe nata in tale periodo, circa a metà di febbraio, poiché è il periodo in cui si riscontrano i primi segni di risveglio della natura e nel Medioevo, soprattutto in Francia e Inghilterra, vi era la credenza che in quella data iniziasse l’accoppiamento degli uccelli.

 

Nei vari paesi di cultura anglosassone inoltre, durante questa celebrazione, si era soliti scambiarsi delle valentine, ossia bigliettini d’amore sagomati in forma di cuori stilizzati o in altri simboli tipici della rappresentazione popolare dell’amore cosiddetto romantico. Ai giorni nostri, la produzione su vasta scala di biglietti d’auguri ha dato un ulteriore slancio ed impulso alla commercializzazione della ricorrenza.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri