none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
IL PROVERBIO
Chi piglia medicina....

25/2/2014 - 10:08



Il proverbio di oggi:

Chi piglia medicina senza male,
consuma l’interesse e il capitale.
 
Il modo di dire:
Gallo della checca
Uno che ci sa fare con le donne. Un solo maschio fra tante donne.
 
 
Dal libro “Le parole di ieri” di G.Pardini
 
GHENGA
Lett: nc.
Vocabolo molto probabilmente derivato dal termine anglosassone “gang” con il significato dialettale di : gruppo di amici, combriccola, brigata.
In italiano è stato opportunamente modificato con l’aggiunta di una h per mantenere duro il suono della g e contemporaneamente ha perso il significato di [persone di malaffare], presente invece nel termine inglese (da cui, ricordiamo, nasce gangster).
 
GHIGNA
Lett: GHIGNA. [Viso arcigno. Ceffo sinistro].
Usato in dialetto con lo stesso significato indicante chi ha una faccia dura, inespressiva, che non mostra sentimenti di sorta, ma anche con il significato di temperamento grintoso:
Lui lì è una ghigna “ “….è ghignoso!” ad indicare che il soggetto è grintoso, duro, molto temibile nel caso ci si riferisca ad un avversario.
 
GHINEA
Lett: GHINEA. [Moneta di conio inglese del valore di 21 scellini. Tessuto di cotone grossolano].
[Così detta perché Carlo II fece coniare le prime ghinee con l’oro venuto da quel paese, o meglio perché fu coniata sotto quel re dalla compagnia inglese della Guinea, che vi aveva fatto scolpire un elefante in segno della sua origina africana]
Completamente diverso è il significato attribuito in dialetto a questo termine che si riferisce a particolari condizioni atmosferiche: con ghinea si indicava, infatti, un periodo molto freddo, oppure  un vento particolarmente gelato.
Tira una ghinea!” : tira un vento così freddo!.
Altro significato, anche questo lontano dalla definizione italiana, era quello di avere una gran miseria: “c’ho una ghinea!
 
GHINGHERI
Lett: GHINGHERI. [Ornamenti].
Mettersi in ghingheri significava vestirsi in maniera accurata, ricercata, elegante.
E’ termine italiano ed ancora oggi viene usato quando si vuole esprimere un sentimento di simpatia unito ad una certa vena canzonatoria.
“’Ome se’ tutto’n ‘ghingheri!” “’Ome se’ tutto messo!”, le espressioni sono equivalenti e amabilmente velate di ironia.
 
GHIOVA
Lett: GHIOVA. [Zolla].
[Dal latino gleba, zolla da cui ghieva e quindi ghiova-oscurato e in o come giomella da gemella-]
La ghiova, anche in italiano, indica una zolla di terra. Erano indicate con questo termine specie le grandi zolle che si formavano nei campi dopo il passaggio dell’aratro, vuoi per la grandezza del vomere, vuoi per la concomitante consistenza argillosa del terreno.

Foto.

Una ghenga alla Festa di maggio (anno?)
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri