none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
CURIOSITA'
A cosa è dovuta la "r moscia"?

11/3/2014 - 10:06


La “erre moscia” è dovuta essenzialmente ad un disturbo di tipo fonologico che è dato da una difficoltà di motilità (ovvero la cosiddetta capacità di movimento) dell’articolazione della lingua. Solitamente si inizia a notare questo difetto verso i due anni di età o anche oltre, dato che la “erre” è uno degli ultimi fonemi del nostro alfabeto che il bambino usa nel suo linguaggio.

Tale difetto si cura facilmente attraverso la rieducazione logopedica. In ogni caso, a qualsiasi età, è però possibile correggere il difetto e acquisire una corretta pronuncia della “r”, adottando e utilizzando i dovuti accorgimenti ed esercizi che stimolano la motilità della parte anteriore della lingua.

Gli esercizi più adatti vengono indicati dal logopedista, lo specialista che rieduca chi soffre di disturbi del linguaggio. In campo medico, l’utilizzo della r moscia o alla francese da parte degli individui che presentano una pronuncia della erre diversa dall’uso comune, in italiano è indicata con il termine rotacismo.

Il rotacismo si può verificare nella maggior parte dei casi a causa di un difetto organico, come la presenza di un frenulo linguale corto dalla nascita o di un palato divenuto ogivale. L’individuo che presenta questo problema adotta un uso inconsapevole e particolare dell’appendice (lingua), producendo la classica vibrazione nella parte posteriore del cavo orale, adiacente all’esofago e alla trachea, e non nella parte anteriore del cavo vicino ai denti.

Lo specialista di logopedia si occuperà quindi di impostare gli esatti esercizi che porteranno a fronteggiare e a correggere il disturbo fonologico, impostando così la corretta articolazione del fonema.

Le tempistiche per risolvere il disturbo variano da persona a persona, a seconda delle cause che sono all’origine, della motivazione e dell’età. La pronuncia scorretta del fonema (ovvero del suono) “r” è dovuta anche all’inflessione dominante dialettale della zona di origine: in particolar modo, nelle zone del parmense e dell’alessandrino il fonema “erre” risente di influenze dialettali e viene trasmesso e appreso in modo scorretto, rispetto al suono che dovrebbe invece avere nella lingua italiana.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri