none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Savona
Ospitato il Campionato Italiano Master di karate

25/3/2014 - 18:33

 Savona ha ospitato il Campionato Italiano Master di karate, aperto agli atleti di età superiore ai 36 anni.

A tale evento hanno partecipato 85 società provenienti da tutta Italia per un totale di 155 atleti. Per lo Shingitai Pisa hanno preso parte alla competizione Fabio Italia e Paolo Filippini, che si sono cimentati nella prova di kata.
Entrambi si sono fatti onore, il primo sfiorando il podio e classificandosi quinto, il secondo conquistando la medaglia d’oro. Per ambedue è stata l’occasione di mettersi in gioco, vivendo quelle emozioni che solo il confronto agonistico riesce a dare.
Grande soddisfazione per il sodalizio pisano, a partire dal Maestro Alessandro Arpagaus che ha preparato i due atleti in maniera esemplare, seguendoli scrupolosamente negli allenamenti fino a portarli alla gara in una condizione tecnica, fisica e psichica eccellente.
Ovvia la felicità per Fabio Italia e Paolo Filippini, che riescono, nonostante il lavoro e la famiglia, ad allenarsi con costanza fungendo da esempio per gli atleti più giovani della società pisana.
A loro va il ringraziamento di tutta la dirigenza della Shingitai Pisa, per aver portato quest'ultima al quarto posto nella classifica generale delle società partecipanti.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri