Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Terzo appuntamento: Massimo Ceccanti e Roberto Evangelisti, venerdì 28 marzo ore 21:30 al Circolo Arci.
"C'è un posto che uno sente suo: fotografare la Valdiserchio" continua dopo le prime due belle serate. Questo terzo incontro si configura come una vera e propria lezione di fotografia.
Ospiti del circolo fotografico "Le dune" e dell'associazione culturale "La voce del Serchio" sono Roberto Evangelisti e Massimo Ceccanti. Tema della serata: “Raccontare ed esprimere sensazioni con la fotografia: costruire un portfolio”.
Roberto “Bob” Evangelisti, docente di fotografia, uno dei maggiori esperti del settore. I suoi corsi di fotografia digitale e di lettura dell’immagine fanno registrare sempre il tutto esaurito. È direttore artistico di “Pisa per la Fotografia” dal 1990.
Massimo Ceccanti, come lui stesso dichiara nella sua biografia, è approdato alla fotografia proprio grazie a Bob Evangelisti.
Date un’occhiata al suo sito per valutarne la competenza e professionalità
http://www.massimocec.it
Ricordiamo inoltre che sono ancora aperte le iscrizioni per il concorso:“Il nostro territorio: fotografie a Km 0”. Stanno arrivando molte fotografie, soprattutto dai ragazzi delle scuole medie a cui è dedicata una apposita sezione con importanti premi in palio.
Tutte le informazioni sul sito ufficiale:
http://www.fotoledune.it/cupcuss
"C'è un posto che uno sente suo: fotografare la Valdiserchio" è sponsorizzato dall'unicoopfirenze ed ha il patrocinio dei comuni di Vecchiano e San Giuliano Terme.