none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
VECCHIANO
Dopo la Fiera

9/4/2014 - 10:13


È finita la fiera, bella e nutrita, colorata e festosa, ma non vi era solo spettacolo di bellissime procaci figure con una applaudente platea, vi sono stati momenti di cultura ed approfondimento che hanno avuto, in maniera minore e senza rumore, il loro pubblico di attenti estimatori.

Un esempio per tutti: il giorno della chiusura, nello stand “Saperi e Sapori”, in un lungo alternarsi di interventi culminati con un antipasto a base di prodotti locali offerto dal ristorante “Come vi pare” facendo fede al titolo dell’incontro “Più salute a Km. 0 la freschezza e tracciabilità degli alimenti alla base di una sana e corretta alimentazione”, in collaborazione con ASL 5 Pisa, un gruppo di medici nutrizionisti e specializzati in alimentazione si sono alternati a spiegare come si può vivere bene facendo attenzione a quello che mangiamo e a come ci rapportiamo all’ambiente.Introdotti dall’assessore allo Sviluppo Economico Federico Meini, con la partecipazione straordinaria di una classe delle scuole medie di Vecchiano accompagnata da due insegnanti, hanno parlato ad un discreto attento pubblico:

 

Introduzione
– Dott.ssa Emanuela De Franco Responsabile U.F. Igiene Pubblica e Nutrizione Vecchiano,

 Un nuovo modello di cura per i pazienti affetti da patologie cronico degenerative
– Dott. Roberto Andreini Medico referente del Chronic Care Model 

 Il diabete: prevenzione e cura nell'esperienza locale
– Dott.ssa Alessandra Ghio Medico responsabile ambulatorio diabetologico area pisana distretto Sanitario di Vecchiano 

I principi di una dieta salutare
– Dott.ssa Elena Griesi Nutrizionista medico chirurgo specialista in igiene e medicina preventiva dirigente medico ASL 5 Pisa 

Alimentazione e attività fisica: un binomio indivisibile
– Dott.ssa Lara Braccini Medico dello sport dirigente ASL 5 Pisa 

Per una filiera del pane
– Giorgio Carpi Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno 

Dal grano antico alla Pasta Civica progetto pilota
– Laura Mazzanti Presidente dell’Amministrazione Separata dei Beni di Uso Civico di Migliarino

C'è grano e grano: differenze di produzione e componenti nutrizionali
– Dott. Giovanni Cerretelli Agronomo

Come scegliere i propri alimenti: la stagionalità e la freschezza del paniere locale
– Dott. Piero Cibeca Nutrizionista dirigente medico ASL 5 Pisa.

 Al termine Patrizia Del Maestro, produttrice di un olio di altissima qualità dalle colline di Filettole, ha illustrato le difficoltà che la burocrazia italiana applica per/contro(?) una felice gestione della commercializzazione di quello che è un fiore all’occhiello del territorio e della sana alimentazione.In collaborazione con Misericordia di Vecchiano e Pubblica Assistenza di Migliarino è stato possibile possibile effettuare la misurazione della glicemia e della pressione arteriosa a chi lo avesse richiesto.

Tutta la manifestazione si è svolta in un grande stand dove era stato approntato uno scenario di pesca con attrezzi dell’epoca e foto storiche di come si viveva la pesca nei tempi passati e il Serchio alla sua foce.I pescatori professionisti di Bocca di Serchio che si sono costituiti in associazione, il Museo Radico che a breve estenderà la sua mostra di Rigoli sulla civiltà contadina anche a Migliarino con una sorella dedicata alla pesca, pescatori locali amanti del fiume del mare e del lago di ”Maciuccoli”, filmati amatoriali, dimostrazioni di lancio del simbolo della pesca locale -il giacchio-,  pesce appena pescato mostrato ed offerto al pubblico, aperitivi ed antipasti, vino fresco bianco e rosso, tanta allegria  lavoro ed attenzione, hanno fatto di questo stand veramente un luogo di Saperi e Sapori.

Grazie a tutti e arrivederci ai primi di maggio con una interessantissima novità alla quale ne farà seguito un’altra a giugno.

 p.s. hai voglia di tirà caro ‘r mi Giorgio! L’Orata non la chiappi più, ripiega all’Occhiata!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri