none_o


Una vicenda tutta personale viene descritta in questo nuovo articolo di Franco Gabbani, una storia che ci offre un preciso quadro sulla leva per l'esercito di Napoleone, in grado di "vincere al solo apparire", ma che descrive anche le situazioni sociali del tempo e le scorciatoie per evitare ai rampolli di famiglie facoltose il grandissimo rischio di partire per la guerra, una delle tante. 

. . . uno sul web, ora, che vaneggia che la sua .....
. . . . . . . . . . . a tutto il popolo della "Voce". .....
. . . mia nonna aveva le ruote era un carretto. La .....
. . . la merda dello stallatico più la giri più puzza. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Domenica 7 Luglio mercatino di Antiqua a San Giuliano T
none_a
Ripafratta, 12 luglio
none_a
Bagno degli Americani di Tirrenia
none_a
Molina di Quosa, 8 luglio
none_a
Casciana Terme Lari-Pontedera, 12 luglio-3 agosto
none_a
Alzarmi prestissimo al mattino
è un'adorabile scoperta senile
esco subito in giardino
e abbevero i fiori
Mi godo la piacevole
sensazione
del frescolino .....
Nel paese di Pontasserchio la circolazione è definita "centro abitato", quindi ci sono i 50km/ h max

Da dopo la Conad ci sono ancora i 50km/ h fino .....
TOSCANA
70 anni di Resistenza: lo studio sui fatti storici prosegue vivace e approfondito

15/4/2014 - 18:25

 Settanta anni dopo la Resistenza continua (per fortuna) a far discutere e ad essere discussa. Trattandosi di avvenimento storico a carattere nodale, destinato a fare da spartiacque politico ed etico rispetto al passato, e contemporaneamente a incubare il futuro del nostro Paese, tanti sono stati gli studi per approfondirne ogni aspetto, come quello famoso di Carlo Francovich La Resistenza a Firenze, la cui ristampa è stato ha presentata oggi alla Biblioteca delle Oblate.
 
Un volume che anche a distanza di tempo riesce a tratteggiare in modo efficace la vita di una città e di una comunità alle prese con alcuni passaggi epocali: dal fascismo, alla resistenza alla liberazione, ha affermato l'assessore regionale alla cultura presente all'incontro. Tratteggiando quei passaggi senza cadere in semplificazioni, al contrario sottolineando l'ambivalenza di una città che da un lato tenta con ogni mezzo di non accettare uno stato di eccezionalità ed emergenza, illudendosi che tutto possa scorrere come sempre; dall'altro però guarda all'organizzazione delle formazioni clandestine che si oppongono al regime.
 
Nel frattempo una popolazione affamata e stremata dalla disoccupazione, dalle morti e dalla guerra appare frustrata o arrabbiata, ma impossibilitata sotto il regime ad organizzarsi compiutamente. In modo asciutto e sintetico sono fotografate anche le compagini antifasciste: azionisti, comunisti, socialisti e cattolici. Senza negare differenze, tensioni, difficoltà di rapporti e coordinamento, ma evidenziando un tratto comune a tutte, cioè che esse "secondo le proprie premesse ideologiche – rappresentassero – l'aspirazione sincera ad una rivoluzione che investisse dalle fondamenta il vecchio stato italiano."
 
Al termine della sua introduzione, ha sottolineato l'assessore alla cultura, Neri Serneri sintetizza efficacemente con due parole l'obiettivo della Resistenza fiorentina: libertà e autogoverno. Grazie ad alcuni studi richiamati in una pubblicazione di un decennio fa, realizzata proprio con il sostegno della Regione Toscana, si fa evidente come quegli obiettivi di libertà e autogoverno abbiano fortemente condizionato la stessa nascita e sviluppo del cosiddetto "movimento regionalista" toscano. Per tutti gli anni 50 e 60, attraverso le pagine de Il Ponte e de La Regione, rivista curata dall'Unione delle Province Toscane, l'opzione regionalista si rafforzò e sfociò in un sostegno convinto ai cosiddetti comitati Pieraccini, che la promossero fattivamente nella seconda metà degli anni 60, fino all'istituzione dell'ente regionale.
 
Anche la prima campagna elettorale dei partiti di sinistra fu improntata sullo slogan "Regione aperta", a confermare come la nascita della Regione avesse la funzione di rafforzare il coinvolgimenti politico di cittadini, associazioni, sindacati per il governo toscano. Non deve dunque stupire se proprio la Toscana, anche in tempi di crisi della politica e della rappresentanza, sia stata la prima ad adottare (nel 2006) una legge regionale sulla partecipazione, per promuovere il coinvolgimento dei cittadini alla vita politica e amministrativa come forma ordinaria di governo; attualizzando a distanza di settanta anni quella battaglia per la libertà e l'autogoverno.


 
Toscana Notizie

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri