none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
ALIMENTAZIONE
La dieta mediterranea

17/4/2014 - 10:33


La dieta mediterranea è il regime alimentare adottato in tutti i paesi del bacino del Mar Mediterraneo, in particolare l’Italia, la Grecia, la Spagna e il Marocco. È stata dichiarata Patrimonio culturale immateriale dall’ UNESCO nel 2010 per i suoi influssi benefici sul fisico umano. Oggi è considerata il modello ideale da seguire per una corretta e sana alimentazione al contrario di quelle diete che si sono diffuse a partire dagli anni ’60 proponendo modelli basati su squilibri alimentari.

Purtroppo oggi la dieta mediterranea è poco praticata a favore di un maggior consumo di cibi grassi, fritti e dolci da parte soprattutto dei giovani.

Seguendo questo regime alimentare è possibile ridurre il rischio di obesità, di malattie cardiovascolari e diabete. Non è fantascienza ma tutto è stato provato scientificamente attraverso importanti studi di ricercatori.

Il primo ad avviarsi in questo senso è stato Lorenzo Piroddi autore e medico noto per il suo libro Cucina mediterranea. Ingredienti, principi dietetici e ricette al sapore di sale (1993) che condusse ricerche sull’alimentazione dei paesi della zona mediterranea già dagli anni ’30. Fu poi lo scienziato americano Ancel Keys, con il volume Eat well and stay well. The Mediterranean way (1975), a condurre ricerche presso Nicotera, nell’ isola di Creta, dove notò il rapporto tra la bassa incidenza di malattie cardiovascolari e la dieta condotta dagli abitati del posto.

Era proprio l’olio d’oliva il segreto della lunga vita?
Confrontando i tassi di mortalità per ischemia in sette paesi europei, notò che in quelli dove si utilizzavano grassi saturi come il burro si moriva di più per patologie cardiovascolari. Egli continuò poi le sue ricerche anche nel Cilento e si trasferì a Pioppi, paese in provincia di Salerno dove visse per 40 anni. Proprio a Pioppi si è poi tenuto nel 2009 il Convegno sulla dieta mediterranea per diffondere e divulgare questo sano stile di vita.

La dieta mediterranea è allora il segreto per vivere meglio? Certamente non è possibile dare una risposta affermativa a questa domanda ma essa aiuta molto a condurre un sano stile di vita.

Si basa su pochi alimenti base e principali e soprattutto sull’ingrediente fondamentale che è l’olio d’oliva. Prevede il consumo moderato di cereali, quindi anche i derivati come farina, pane e pasta che sono alla base della piramide alimentare e si possono consumare tutti i giorni, non eccedendo nelle quantità. Frutta e verdura gli altri elementi importantissimi da consumare ogni giorno, in quantità variabile e preferendo sempre la scelta di alimenti di stagione. Il pesce può essere consumato due, tre volte alla settimana con ricette semplici ed evitando la frittura.

Per quanto riguarda la carne, è bene averne un consumo moderato e preferire quella bianca a quella rossa che risulta più pesante e difficile da digerire, quindi via libera a pollo, coniglio e tacchino.

L’uovo va consumato massimo due volte alla settimana, invece per quanto riguarda i latticini è bene scegliere un bicchiere di latte al giorno e due volte alla settimana i suoi derivati (mozzarella, provola, formaggi non troppo grassi). È permesso anche un buon bicchiere di vino rosso giornalmente.

Il segreto vero e proprio sta nella presenza nell’olio d’oliva degli antiossidanti e dei grassi monoinsaturi, che diminuiscono i livelli di colesterolo cattivo e innalzano quelli di colesterolo buono. Gli antiossidanti sono fondamentali  perché proteggono le cellule contro l’invecchiamento. Seguendo questi semplici consigli e questo stile di vita sano è possibile tenere il peso sotto controllo per l’annuale prova costume e anche aiutare l’organismo a prevenire malattie e vivere in maniera più sana.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri