none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
di Silvia Bublic Dadusc, tempo fa
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Il 23 aprile in occasione della GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO
festeggiamo un anno di LaAV Pisa !

21/4/2014 - 19:13


 

Il 23 aprile in occasione della GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO , festeggiamo un anno di LaAV Pisa !


 Un anno di letture, incontri, eventi, amicizia, risate, condivisioni...soprattutto di LEtture !


Siamo nati come Circolo di Lettura lo scorso anno, proprio in occasione della  Giornata Mondiale del Libro, e dopo un anno siamo cresciuti, abbiamo creato occasioni di lettura e di ascolto, eventi pubblici, letture volontarie in strutture ( come la RSA di Mezzana) e scuole, abbiamo fatto formazione ....e siamo pronti per affrontare un nuovo anno di letture!
Per festeggiare abbiamo organizzato un pomeriggio di letture in giro per la città....e la festa continuerà nei giorni successivi fuori di Pisa !L'evento è organizzato in collaborazione con l'Associazione Culturale Il gabbiano, che organizza eventi in occasione del 23 aprile da  diversi anni a Pisa e dintorni.


mercoledi 23 aprile 
Si parte alle ore 17.30 da Piazza del  Carmine, chi vorrà potrà unirsi a noi per letture in giro per Pisa : doneremo citazioni, letture di paginette che ci hanno emozionato, fatto ridere, sorridere, pensare.... insieme agli attori dell'Associazione Il gabbiano: un'invasione culturale e letteraria PACIFICA!

alle ore 18.30 appuntamento alla  Libreria Blu Book  per una maratona di letture, scelte tra quelle che piu' ci sono piaciute tra quanto letto agli incontri del martedì, e concluderemo con  un aperitivo..letterario  per tutti i presenti!

giovedi 24 aprile letture e animazioni per bambini 
 Agrifiera ( Pontasserchio)
area Agrinfesta : ore 16,00 Le storie dell'albero colorato : alla scoperta degli animali del bosco, letture tratte da : Il ghiro Lapo di Francesca Petrucci (Felici Editore) e Arduino e la combriccola del bosco di Tiziana Morrone ( Ouverture Edizioni) 
a seguire . caccia all'indizio con Agatha & Alfred : letture e gioco tratto da ' Le avventure di Alfred & Agatha' di Ana Canpoy, Felici Editore 

info: associazioneilgabbiano@virgilio.it
Daniela

Che cos'è LaAV ? 

 Missione
Letture ad Alta Voce organizzate all’interno di librerie, bar, locali, centri commerciali;
Letture ad Alta Voce con appuntamento fisso in cui, grazie alla turnazione dei volontari si garantisce in un luogo e a degli orari che vi sia sempre qualcuno che legge qualcosa;
Letture ad Alta Voce in casa dei partecipanti, per scambiarsi letture e discuterne;
Letture ad Alta Voce continuate: vere e proprie maratone di lettura a turnazione;
Letture ad Alta Voce tematiche in relazione e collaborazione con ONG, associazioni, Enti, Aziende, o in autonomia, per affrontare un tema, celebrare una ricorrenza, favorire la discussione su qualcosa, attirare l’attenzione su un argomento…;
Letture ad Alta Voce come azione di strada: darsi un appuntamento, anche coinvolgendo più circoli, per fare una vera e propria invasione di letture (si consigliano le piazze centrali, le stazioni, i luoghi densamente abitati e solitamente non frequentati dalle attività culturali, i centri commerciali… e qualsiasi luogo);
Letture ad Alta Voce negli ospedali (in accordo con le ASL);
Letture ad Alta Voce nei centri giovanili;
Letture ad Alta Voce nei diurni e negli ospizi e case di riposo (si consigliano appuntamenti fissi ed una turnazione che garantisca continuità);
Letture ad Alta Voce in collegamento con altre manifestazioni o all’interno delle stesse;
Letture ad Alta Voce dentro le scuole o fuori…;
E tutto quello che può essere Letture ad Alta Voce…

Descrizione
Le idee alla base di LaAV sono:
la Lettura ad Alta Voce è una pratica di civiltà;
la Lettura ad Alta Voce favorisce l’ascolto e la relazione;
la Lettura ad Alta Voce fa crescere le persone;
la Lettura ad Alta Voce è un modo per sviluppare competenze in chi legge e in chi ascolta;
la Lettura ad Alta Voce è un modo semplice ed efficace di fare volontariato culturale;
la Lettura ad Alta Voce è un potente antidoto alla crisi economica e morale;
la Lettura ad Alta Voce è semplice e fruibile;
la Lettura ad Alta Voce si può diffondere facilmente;
la Lettura ad Alta Voce non conosce limiti di età né di ceto sociale;
la Lettura ad Alta Voce è gradevole;
la Lettura ad Alta Voce tesse legami;
la Lettura ad Alta Voce sviluppa l’immaginazione;
la Lettura ad Alta Voce migliora la salute fisica;
la Lettura ad Alta Voce fa bene ai bambini, ai giovani, agli adulti, agli anziani;
la Lettura ad Alta Voce non fa distinzioni di generi;
la Lettura ad Alta Voce è coinvolgente;
la Lettura ad Alta Voce è un servizio;
la Lettura ad Alta Voce è utile;
la Lettura ad Alta Voce favorisce lo sviluppo umano equilibrato.

info : www.narrazioni.it 


Associazione Culturale Il Gabbiano SPETTACOLI, ANIMAZIONE, TEATRO-RAGAZZI, Teatro delle Ombre Progetti educativo-didattici e Laboratori extrascolastici Via S.Rosa 13/c 56010 Arena Metato (PI) tel. fax - 050811512 - 3470341330 associazioneilgabbiano@virgilio.it fb .

Il Gabbiano Associazione Culturale fb Il Gabbiano Daniela Bertini 

Fonte: associazioneilgabbiano@virgilio.it
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri