Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Si è svolta questo pomeriggio l'inaugurazione della 106ma edizione dell'Agrifiera di Pontasserchio come da tradizione all'interno del Parco della Pace. Il Sindaco di San Giuliano Terme Paolo Panattoni ha effettuato il taglio del nastro che ha sancito ufficialmente l'inizio della fiera che proseguirà sino al 4 maggio. “Nel ringraziare tutti coloro, a cominciare da GeSTe, che hanno contribuito all'organizzazione dell'evento – ha dichiarato il Sindaco Panattoni – vogliamo ancora una volta sottolineare l'importanza con cui Agrifiera guarda alle eccellenze del territorio, rivolgendosi non solo agli aspetti commerciali ma anche a quelli storici e della tradizione. Un'Agrifiera che, sempre di più, guarda al passato per consolidare la tradizione ma soprattutto al futuro per dare nuove prospettive”. Presente anche la Vice Sindaca Fortunata Dini che ha espresso soddisfazione: “Abbiamo puntato sulle peculiarità che ci caratterizzano e ci danno una forte identità presentando un'offerta varia che siamo convinti ci faccia proseguire il trend in continuo aumento degli anni scorsi”. Sono intervenuti anche l'Assessore della Provincia di Pisa Giacomo Sanavio, il Sindaco di Calci Bruno Possenti, l'Assessore del Comune di Vecchiano Bruno Sermonti, il responsabile del settore programmazione agricola della Regione Toscana Dottor Alvaro Fruttuosi e le autorità militari rappresentative del territorio.
Nel padiglione commerciale di Agrifiera sono più di 8.000 i metri quadri di superficie coperta, sui 35.000 complessivi, dove sono state collocate oltre 120 aziende selezionate, mentre lungo le aree esterne saranno oltre 150 le aziende aderenti. Moltissimi gli eventi che coinvolgeranno bambine e bambini, giovani ed anche i più adulti. Il 25 Aprile alle ore 15.00 nello spazio Agrilaboratori verrà presentato il libro “Mezzadri e Mezzadrie tra Toscana e Mediterraneo” e alle 17.00 ci sarà la degustazione guidata degli assaggi della schiacciata di Pasqua a cura di Slow Food.
Nell'area Agrinfesta nella serata inaugurale spazio all'improvvisazione teatrale a cura di ADA, Arsenale delle Apparizioni, il 25 Aprile alle ore 16.00 il concerto dei Motel T ed alle ore 18.00 si esibirà Lorenzo Niccolini mentre nei prossimi giorni c'è attesa per la performarce dei Matti delle Giuncaie (1 maggio ore 21.00).