none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO
Festival Donna & Salute: sabato 10 maggio

10/5/2014 - 8:52


Legge 194, Genitorialità consapevole e Umanizzazione delle cure
Festival DONNA&SALUTE 2014  - Sabato 10 maggio 2014 

Le prime due giornate di Festival sono state dedicate all’analisi dello stato dell’arte della medicina di genere, ambito che in Toscana da anni è al centro di sforzi e iniziative da parte delle amministrazioni locali a tutti i livelli. Le donne  - è stato ricordo in molti interventi – vivono di più, in media circa 85 anni, ma si ammalano di più, dunque vivono una vecchiaia meno serena e con più disturbi. Frequentemente, si tratta di disturbi cardio-vascolari che sono la prima causa di morte delle donne dopo la menopausa. Un cuore che, senza il contributo ormonale, funziona meno bene e sul quale il fumo fa danni molto più grandi che sul cuore maschile. Altrettanto pesanti sono le conseguenze dei disturbi piscologici, più frequenti anch’essi tra la popolazione femminile. Alcuni dati sulla salute delle donne ci dicono che le donne si ammalano di più in percentuale, di osteoporosi +736%; di malattia della tiroide +500%, di depressione e ansia + 138%, di cefalea ed emicrania +123%, di alzheimer +100%, di cataratta + 80%, di artrosi e artrite +49%, di calcolosi +31%, di ipertensione arteriosa +30%, di diabete +9% e di allergie +8%.
In Toscana l’istituzione del Centro Regionale per la Salute e la Medicina di genere, la cui coordinatrice, la dott.ssa Anna Maria Celesti, ginecologa, è intervenuta durante il Festival, garantisce un attenzione trasversale e puntuale sulla salute delle donne, biologicamente diverse dagli uomini. Per questo occorre rafforzare lo studio della medicina di genere in grado di dare risposte differenziate e customizzate sul paziente. Lo ricorda anche l’Assessore al diritto alla Salute della Regione Toscana Luigi Marroni “Il centro ha lo scopo di coordinare le politiche sulla salute di genere nelle varie aziende sanitarie del territorio. Vogliamo promuovere ricerca e innovazione su questo ambito, diffondendo le buone pratiche delle varie aziende. Siamo passati da un Comitato ad un Centro, magari in futuro potremmo aspirare ad un Istituito”.
La giornata di sabato 10 maggio, la penultima del festival, si preannuncia ricca di contenuti. Dopo il focus sul diabete nelle varie fasi della vita della donna, sabato 10 maggio il Festival DONNA&SALUTE 2014 di San Giuliano Terme apre al mattino con i temi della libertà di scelta per una genitorialità responsabile e consapevole, la legge 194 e i consultori familiari. All’incontro interverrà il dott. Panti, vice-Presidente del Consiglio Sanitario Regionale Toscano e saranno presenti esperti del settore del territorio toscano e nazionale, e di associazioni come l’AIED  e la LAIGA. Nel pomeriggio si parlerà della libertà di scelta per una genitorialità responsabile e consapevole, accompagnamento alla nascita e sostegno ad un buon avvio, e lo scambio di buone prassi. L’ultimo incontro della giornata verterà sul tema dell’umanizzazione delle cure, nell’ottica di ripensare le cure con una presa in carico del paziente a 360°, con interventi di esperti e associazioni.

Fonte: Comune di San Giuliano terme
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri