Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Testudo anamurensis, antakyensis, armeniaca, cyrenicae, flavominimaralis, graeca, ibera, buxtoni, lamberti, marokkensis, perses, terrestris, floweri, whitei, o quale?
Nei giardini di mezza Italia vivono una miriade di testuggini, ma come quella che è apparsa nel mio credo che sarà difficile trovarla.
Prima di tutto è veloce tanto da far venir mossa la foto e uscire dall'inquadratura, poi è…a righe!
O è una varietà “zebrensis” sbarcata con qualche extracomunitario, oppure “juventinis” apparsa ora a far festa... oppure?