Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Comunicato congiunto dei comitati Vecchianese e Sangiulianese a sostegno della lista L'altra Europa con Tsipras
L'onda di Syriza in Grecia apre la settimana decisiva per le europee 2014
Il successo di Syriza al primo turno delle elezioni amministrative greche accende anche in Italia i riflettori su quella forza emergente che nasce da sinistra per andare a misurarsi alle prossime europee del 25 maggio.
Il partito della sinistra radicale greca, guidato da Alexis Tsipras, uno dei cinque candidati alla carica di presidente della Commissione europea, ha saputo cogliere evidentemente l'insofferenza crescente dei greci verso le pesanti politiche di austerità (tagli di salari, pensioni e costi del welfare) imponendo la propria agenda di riforme incentrate più sulle reali necessità della popolazione (stremata dalla dura disciplina di bilancio imposta dalla troika) piuttosto che da semplici e brutali alchimie macro-economiche.
Syriza contava solo il 4,6% dei voti, poi alle elezioni del 2012 ha raccolto il 26,8% diventando la seconda forza elettorale del paese e ora, in vista della prossima tornata delle europee, potrebbe diventare il primo partito greco. La formazione della sinistra radicale greca non vuole affatto uscire dall'euro e tornare alla dracma come chiedono invece i seguaci della formazione di estrema destra Alba dorata, ma chiede di operare un ristrutturazione del debito così come avvenne per la Germania del dopoguerra.
Syriza, cioè, propone di ridurre il peso del pagamento degli interessi sul debito pubblico che viaggia al 175% del Pil, attraverso una dilazione nel tempo dei pagamenti, una riduzione degli interessi o una vera e propria cancellazione del debito così da consentire il varo di politiche di sostegno alla crescita dopo sette anni di pesante recessione.
Alexis Tsipras, 39 anni, leader di Syriza, candidato alla Commissione europea, è capolista di una lista Ue sostenuta in Italia da Sel e Rifondazione. Syriza a livello europeo chiede sia la fine dell'austerità sia una svolta politica, con un aumento della domanda per effetto di una politica monetaria espansiva, la redistribuzione del reddito a vantaggio dei ceti medio-bassi e investimenti pubblici per rilanciare sviluppo e domanda interna.
Il secondo presupposto secondo Syriza per un'uscita rapida e definitiva dalla crisi, è il finanziamento di un "New Deal" europeo che abbia come priorità la ricerca, la tecnologia, le infrastrutture e il welfare e che ambisca alla creazione di nuovi posti di lavoro. Le premesse dunque per una buona affermazione delle forze riunite della sinistra italiana ci sono tutte. Non da ultima anche la prestigiosa presenza nella lista L'Altra Europa con Tsipras del nostro concittadino Francesco Gesualdi del Centro Nuovo Modello di Sviluppo (http://blog.francescogesualdi.eu/ - http://www.cnms.it/ ).
Domenica 25 Maggio dunque vota e fai votare L'altra Europa con Tsipras.
Gli elettori che vorranno esprimere tutte le preferenze disponibili devono ricordare che occorre che almeno una delle tre sia di genere diverso.