Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Cari lettori, se è vero che tutti noi abbiamo cose che riteniamo più care, è altrettanto giusto che anch'esse abbiano caro chi le ritiene care, quindi è normale che la mia cara camera cerchi di tenermi sempre caro e vivo quello che mi è più caro: il mio campanilismo acceso.
Come?
Facendo apparire quello che lo impersona e da cui deriva, il campanile del mio paese, in ogni scatto che faccio, sia pure ai monti di Vecchiano.
Cosa è?
Amor di camera o San Pietro di Malaventre geloso della Madonna di Castello?
Oppure i primi caldi si fanno sentire ed è arrivata la Fata Morgana?