none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Visita guidata con Ilario Luperini
none_a
Molina mon amour "Scalpiccii sotto i platani"
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Le Parole di Ieri
Da Asciughino a Attopato

24/5/2014 - 9:40


ASCIUGHINO
Lett: nc.
Termine ancora in uso. Sicuramente derivato dal verbo asciugare, indica lo straccio che viene utilizzato dalle massaie per asciugare le stoviglie rigovernate.
 
ASCIUGNE
Lett: SUGNA. [Massa di grasso intorno ai reni del maiale che veniva utilizzato per fare lo strutto].
[Dal latino axungia composto da axis asse (delle ruote) e ungere ungere]
Era il grasso di scarto, la parte di minore qualità dell’animale, che veniva conservata (diventava di un bel colore giallo carico), ed utilizzata non a scopo alimentare ma come ammorbidente per finimenti, scarponi, zoccoli a scarpa o come lubrificante per funi da pozzo, carrucole, chiavacci, assi delle ruote di carri e barrocci.
Un altro utilizzo dell’asciugne o assugne, un tempo molto frequente, era quello medicamentoso: l’idea di “rendere asciutto” insita nell’etimologia della parola spingeva ad utilizzare questo grasso come curativo in tutte le malattie da raffreddamento.
L’umidità del corpo, ritenuta causa di malattia, veniva combattuta con l’applicazione sul petto del malato di questo grasso precedentemente spalmato su della carta gialla, riscaldata sul fuoco,. L’odore era sgradevole e la carta gialla, dapprima resa morbida dal grasso, ritornava ben presto rigida e ruvida come sua natura, con notevole disagio per l’ammalato.
Veniva anche usato spalmandolo sulle ferite infette per “tirare” l’infezione, ed anche sui foruncoli per farli “maturare”. Su questi ultimi si usava anche applicare l’ittiolo o la “medicina di Livorno”, di origine e composizione ignota, da qualche tempo (fortunatamente) scomparsa dalle farmacie.
 
ATTOPATO
 Lett: nc.
Nessun aggettivo corrisponde in italiano a questa produzione locale la cui origine è facilmente intuibile. “Topa” è, infatti, un termine esclusivamente toscano per indicare l’organo genitale femminile, anche se ultimamente, sulla scia del successo degli artisti di casa nostra, il termine si è italianizzato e molti lo stanno utilizzando per sfruttare proprio la sua toscanità.
Lo stesso discorso si può fare per il verbo “trombare”, vocabolo di cui ultimamente sui media si è un po’ abusato, sostantivi entrambi caratterizzati da una certa insita volgarità, forse un altro motivo, certamente voluto, per il loro utilizzo in films e spettacoli.
Attopato significa comunque attratto, affascinato, ammaliato, interessato alla “topa” o, più genericamente, all’altro sesso.
Allupato [comune termine scherzoso di chi è smanioso di avere un rapporto sessuale- De Mauro] è un altro termine con un significato abbastanza simile che potrebbe tradursi in “molto affamato”, e che si può utilizzare indifferentemente in riferimento sia al cibo che alle grazie femminili.
Riferito al sesso femminile un’interpretazione simile si può dare al termine “ammanfanata”: interessata, attirata, affascinata dal “manfano”, rappresentazione dell’organo maschile derivante dalla stanga lunga e grossa del cerchiale, che prende appunto il nome di manfano.

 

FOTO.  Aldo del Capitani, pompiere.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

28/5/2014 - 19:31

AUTORE:
Ultimo.

............ trovare le parole molto usate dai nostri nonni ed ancora oggi anche se molto di meno. Anche perchè certi attrezzi come il cerchiale non si usano più. A proposito del cerchiale, se ricordo bene, è una parola molto usata in lucchesia ...... mente nel pisano è usato il termine ... rcorreggiato ..... ma noi vecchianesi non siamo nè pisani nè lucchesi. ....... Ultimo.