none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Istituto comprensivo "D.Settesoldi" di Vecchiano
"Conoscere fotografando": mostra conclusiva del progetto didattico

26/5/2014 - 20:00

Si è concluso il progetto didattico "Conoscere fotografando", prima esperienza di un laboratorio dedicato alla fotografia, organizzato dal circolo fotografico "Le dune" in collaborazione con l'istituto comprensivo "D.Settesoldi" di Vecchiano, dedicato ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado.
Venti allievi, sedici ore, un laboratorio a cura di Giuseppe Muccioli e Luca Moretti, i quali hanno cercato di non perdere mai di vista l'obiettivo principale: coltivare la curiosità dei ragazzi verso un linguaggio specifico, creando e rinnovando l'interesse verso una possibilità espressiva.
Il progetto si è affiancato ad un'altra esperienza simile e già consolidata, tenuta dal fotografo Giacomo Donati presso l'istituo comprensivo di Seravezza, i cui allievi partecipano, ormai da tre anni, alla prestigiosa manifestazione Seravezza Fotografia. 

Anche a Vecchiano, a conclusione del percorso fatto dai ragazzi, è stata organizzata una mostra con le loro fotografie, un allestimento che prova a raccontare agli altri compagni, ai genitori e a loro stessi, il percorso fatto durante questi incontri.

L'appuntamento è quindi per sabato 31 maggio, alle 10.30, presso la scuola media di Vecchiano in via del Capannone, per l'inaugurazione della mostra collettiva con l'intervento del dirigente scolastico Alessandro Salerni e dell'assessore alla pubblica istruzione Lorenzo del Zoppo.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

1/6/2014 - 21:58

AUTORE:
ERMANNO MENGALI

UNA BELLISSIMA INIZIATIVA DA RIPETERE IN FUTURO BRAVI