none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Serata piena di Fotografia
Venerdì 6 giugno al Teatro del Popolo Mig.

30/5/2014 - 13:07

                           Una serata piena di fotografia
 
           Serata dedicata alla fotografia organizzata in tre momenti 
 
Si comincia alle 21 con la premiazione” dei ragazzi Livia Mengali, Caterina Focardi, Matilde Balducchi dell’I. C. “Settesoldi” di Vecchiano, Florin Cociu e Marta Braccini delI’Istituto “L. Gereschi” di Pontasserchio, vincitori del concorso fotografico “Il nostro territorio: fotografie a km 0”.
 
Momento centrale della serata con Maurizio Iacono, Roberto Evangelisti e Uliano Lucas.
 
Maurizio Iacono parlerà di “Fotografia, inganno, finzione, documento”; Iacono è un professore universitario, un filosofo e da qualche tempo anche un collaboratore del Tirreno capace di rivolgersi sia agli adulti sia ai ragazzi.
 
Seguirà una conversazione tra Roberto Evangelisti e Uliano Lucas a cui abbiamo dato il titolo “Fotografia e memoria”.
Uliano Lucas è un fotoreporter curioso e indipendente, il suo lavoro è caratterizzato dall’interesse verso il cambiamento e le trasformazioni della società e negli anni è diventato il simbolo di uno stile fotografico attento e impegnato, che vede il giornalismo, il fotogiornalismo come mezzo per condividere storie di militanza e il reportage come “racconto colto, per spiegare, dare emozioni, e far ragionare: la foto come memoria del nostro vivere”.
 
Cosa potremmo immaginare delle atmosfere di Milano nel dopoguerra, dei volti degli emigranti, delle proteste degli studenti del Sessantotto fino alle lotte dei lavoratori degli anni Settanta, degli altri sguardi dei “matti”, della distruzione del territorio a causa dell’industrializzazione e la difficile riconversione industriale senza le fotografie e le inchieste di Uliano Lucas?
 
Il momento conclusivo vedrà la premiazione dei primi tre classificati al concorso fotografico per quanto riguarda la sezione adulti: Gaetano Ariti, Luca Moretti, Fabio Bellina.
 
Vi aspettiamo.
Associazione La Voce del Serchio
Circolo fotografico Le Dune

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri