none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
MIGLIARINO
La Messa di don Lido

2/6/2014 - 20:08

Nell'evento forse più importante, atteso e anche faticoso del Maggio Migliarinese, parlo del pic nic sul viale dei Pini, da alcuni anni viene inserito un rituale che a noi fa molto piacere: è la Santa Messa che Don Lido viene a celebrare all'Immaginetta, quella piccola cappella votiva che è all'incirca a metà della parte terminale del viale dei Pini.

 

E' sempre un piacere parlare ed ascoltare don Lido.

Purtroppo da alcuni anni non vede e quando lo saluto mi devo sempre annunciare non conoscendo la mia voce (non lo vedo spesso). Lui è sempre carino, mi saluta con calore e mi stringe la mano.

Mi rammenta sempre di quando lo avevo avvertito che la sua malattia era silente ma non assente (cito in questo caso il nostro amico sindaco) e si rammarica forse di non aver seguito completamente alla lettera le prescrizioni mediche.

Ma continua con la stessa passione e la stessa fede a fare il suo mestiere, la sua vocazione di sacerdote.

 

La comunità lo ama per questo, forse ancora di più proprio per questa sua infermità che potrebbe anche indurlo a lasciare. Glielo chiesi tempo fa ma lui ama troppo il paese per allontanarsi, per smettere di fare questa cosa in cui riesce così bene.

Gli dedico una foto scattata proprio durante la Funzione all'Immaginetta a Mezza Macchia di ieri, con l'augurio di continuare ancora per tanti anni e vivere con serenità, se non proprio e purtroppo, in perfetta salute.

G.P_

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri