Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
per il ciclo di conferenze sul tema Paesaggio che nutre, paesaggio che ama Venerdì 6 Giugno ore 17, con una bellissima conferenza sul mestiere della pesca, "I mestieri della pesca dal sec. XVI al XIX fra fiumi e mare." di Clara Errico e Michele Montanelli, con note ed interlocuzioni di Umberto Micheletti sulla pesca tradizionale nel Serchio.
Al termine aperitivo e buffet di pesce fresco A come acciuga: Acciughe al limone, Acciughe al pomodoro, Acciughe appetitose, Acciughe fritte, Frittata d'acciughe, Spaghetti con acciughe ... ed una sorpresa gelata di Fabio Nocentini, maestro gelataio de "Il Gelato"
Vini: Donnafugata: Lighea, Damarino, Anthilia; Antico frantoio Vallone: Bianco Alcamo D.O.C., Catarrato Yule Sicilia I.G.P. da uve bio
sabato 7 Giugno ore 18: Le reti da pesca, Laboratorio di autocostruzione per bambini a cura dell'associazione Ortipisani domenica 8 Giugno ore 18: Giuseppina Rastelli in "Il pane e le rose: pane, poesia e letteratura tra Matteo, Saba, Manzoni, Neruda, Rodari..."
il programma dei giorni seguenti sul sito museodeipescatori.it