none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Proseguono gli eventi dell'Estate Vecchianese 2014

5/6/2014 - 22:40

 
COMUNICATO STAMPA
 
Proseguono gli eventi dell'Estate Vecchianese 2014
 
Vecchiano –  Proseguono gli eventi targati 2014 dell'Estate Vecchianese. Il prossimo fine settimana sarà ricco di appuntamenti per gli amanti dell'ambiente e della pesca.

Si inizia venerdì 6 giugno alle 17 presso i Magazzini Lisabetta Salviati a Migliarino con l'incontro a cura di Michele Montanelli del ciclo Paesaggio che nutre, paesaggio che ama, dal titolo  I mestieri della pesca dal sec. XVI al XIX fra fiumi e mare.

 

A seguire ci sarà l'approfondimento su Le pesche tradizionali del Serchio, a cura di Umberto Micheletti. Si proseguirà poi sabato 7 giugno alle 18, sempre presso i Magazzini Lisabetta Salviati,  con un appuntamento dedicato ai più piccoli: Laboratori di autocostruzione e spettacoli per bambini,  Il museo divertente. Le reti da pesca. Domenica 8 giugno alle 18, ancora una volta ai Magazzini Salviati, sarà la volta  dell'incontro Dialoghi sul mondo a cura di Giuse Rastrelli Sogni e bisogni: pane, pensieri e parole.

Dalla “Decrescita felice” alla “Abbondante frugalità” di Latouche, la modernità, le parole che cambiano il mondo. Tutti i citati eventi sono a cura dell'Associazione Ortipisani.

 

Domenica 8 giugno alle 21.30, inoltre, nelle piazze Pasolini e Garibaldi di Vecchiano, alla presenza delle autorità locali, ci sarà l'Apertura del Palio Rionale. L'evento è a cura del Comitato Palio Rionale Vecchianese, con la collaborazione dell'Associazione Musicale Filarmonica Senofonte Prato.

 

Sponsor ufficiale della manifestazione è ORSINI FRANCO SRL. Per tutte le informazioni contattare l'Ufficio Cultura: tel. 050/859648-28.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri