Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Circa duecento anni fa Vecchiano aveva la “marie” e con essa la “loi” francese.
Dopo la Rivoluzione in Francia ci fu uno stravolgimento voluto per rifarsi da un lungo periodo di soprusi, se ben regali, e tanta fu la voglia di cambiare che i rivoltosi se la presero anche con il calendario: non più dicembre gennaio e febbraio per l’Inverno ma Nevoso Piovoso e Ventoso facendo partire i mesi dal 20 o 21 e la Primavera ebbe Germinale o Germile, Fiorile o Floreale e Pratile mentre l’Estate Messidoro Termidoro e Fruttidoro per finire con l’Autunno al quale toccò Vendemmiaio, Brumaio e Frimaio.
Bei nomi, adatti, simpatici, molto esplicativi se non avessero avuto anche uno stravolgimento pazzesco della divisione dei giorni che passarono dalle settimane alle decadi, eliminando tutte le festività cattoliche inserendo sei giorni supplementari di fine anno per far tornare i conti, i Giorni Sanculottidi:
Giorno della virtù (17 settembre)
Giorno del genio (18 settembre)
Giorno del lavoro (19 settembre)
Giorno dell'opinione (20 settembre)
Giorno delle ricompense (21 settembre)
Giorno della rivoluzione (22 settembre, solo negli anni bisestili)
E la stupenda derivazione dalla mitologia classica dei giorni della settimana?
Troppo per la “grandeure” usare Marte Giove e Venere, non doveva essere la Grecia o Roma a dettare, ma la “France”!
Da suicidio i dieci giorni delle decadi:
Primidì, Duodì, Tridì, Quartidì, Quintidì, Sestidì, Settidì, Ottidì, Nonidì e Decadì
Napoleone usò questo calendario fino al 1° gennaio 1806, non senza logicamente averlo portato in Toscana durante il suo breve dominio, ma i francesi illuminati non avevano fatto il conto con la diversa latitudine della Piccardia da quella della Fugata e Messidoro, che da loro sarebbe stato 20 giugno - 19 luglio, da noi è già bell’indorato!
È proprio vero il detto che Aurora aurum in ore habet ( tanto per usare un’altra lingua).
Ma lo sapranno i francesi che la loro lingua è neolatina?