none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
MIGLIARINO: Museo dei Pescatori
Venerdì ore 17.00, la porta è aperta...

13/6/2014 - 13:59


Il programma di questo week-end, al Museo dei Pescatori, è particolarmente intenso e gustoso:

Per il ciclo Paesaggio che nutre, paesaggio che ama Venerdì 13 Giugno ore 17, Storia della pesca attraverso la storia dei corsi d'acqua e delle bonifiche dal Medio Evo al '900, e conseguenti cambiamenti nella produzione agricola, nelle ricette, nel linguaggio. Lectio magistralis Simona Frisenda e Alessio Niccolai-

Al termine aperitivo e buffet di pesce fresco A come acciuga. Vini: Donnafugata e Antico frantoio Vallone.

Sabato e domenica: ARSELLATA in grande stile: antipasto di arselle, spaghetti alle arselle, zuppetta di arselle. Il tutto accompagnato da abbondanti contorni di stagione, due coppe di vino Donnafugata e seguito da frutta fresca, torta coi bischeri, caffé Huehuetenanga del Trinci. Solo 24 posti per Sabato, ed altrettanti per Domenica.

E' obbligatoria la prenotazione. Prezzo 27 euro, riservato ai soci.

Se non sei ancora socio puoi fare la tessera annuale a 10 euro, quella settimanale a 5 euro o quella giornaliera a 3 euro.Prenotazioni ed informazioni: Giuliano Meini 3396410863 - g.meini@museodeipescatori.it 

 

e poi... sabato 14 Giugno ore 18, Sala BLU: presentazione della vasca delle piante autoctone  Bocca di Serchio e del Lago di Massaciuccoli, a seguire: Laboratorio di autocostruzione delle barche per bambini a cura dell'associazione Ortipisani

 

sabato 14 Giugno ore 18, Sala del GIACCHIO: per gentile concessione di GEOFOR, inaugurazione della mostra fotografica "Fuori luogo" presentata dall'autore Paolo Gramigni

Al termine aperitivo e buffet di pesce fresco A come acciuga. Vini: Donnafugata e Antico frantoio Vallone

domenica 15 Giugno ore 18: Giuseppina Rastelli in dalla "Decrescita felice" alla "Abbondante frugalità", Latouche, la modernità, le parole che cambiano il mondo

Al termine aperitivo e buffet di pesce fresco A come acciuga. Vini: Donnafugata e Antico frantoio Vallone

 il programma e dettagli sul sito museodeipescatori.it

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri