none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
in compagnia...

18/6/2014 - 14:01


[...] Odi greggi belar, muggire armenti;   

gli altri augelli contenti, a gara insieme   

per lo libero ciel fan mille giri,   

pur festeggiando il lor tempo migliore:   

tu pensoso in disparte il tutto miri;   

non compagni, non voli   

non ti cal d'allegria, schivi gli spassi;   

canti, e così trapassi   

dell'anno e di tua vita il più bel fiore [...]   

 

Malinconia, dolore, pessimismo, di tutto di più di quello che può opprimere un uomo, poeta per di più.

E cosi il giovane Giacomo paragona la sua vita ad uno dei più belli uccelli italiani, sia nell’aspetto che nel canto, un animaletto schivo e melodioso che però qui si lascia incantare da un altro giovane Giacomo, allegro e focoso, che non sto a dirvi cosa ne voleva fare quando, alla sua domanda se fosse un merlo, ho risposto che: no, è una passera solitaria!

 

Scherzi del destino, il triste Giacomo si chiamava Leopardi e l’amico vivace…Agnelli! 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

18/6/2014 - 15:14

AUTORE:
Ultimo.

......... che Leopardi ed Agnelli si facciano compagnia ...... come noi da ragazzi usavamo dire le sere, usciti dal bar e diretti verso casa, fermandoci di fronte al campo sportivo: Chi non piscia in compagnia è un ladro o una spia. .......... Ultimo.
P.S. Anco oggi chi vol prende RSole vada all'Equatore.