Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Tanti anni fa, esattamente oggi del 1932, Migliarino entrò nelle cronache nazionali per un evento che ci fa pensare ad altri di attualità, ma con altri protagonisti:
"Un singolare incidente ferroviario è avvenuto di nottetempo sul tratto della linea Spezia-Pisa che attraversa la Pinea di Migliarino. Un cinghiale, che traversava il binario, travolto dalla locomotiva ha provocato la rottura delle condutture del freno a vapore e del riscaldamento".
Disegno di Bartolotti sulla prima pagina della "Domenica dell’Agricoltore" 20 giugno 1932 (un numero cent.20)