none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Francigena toscana
Rossi: "La Francigena, sentiero di un nuovo sviluppo"

20/6/2014 - 13:24


           Rossi: "La Francigena, sentiero di un nuovo sviluppo"

Scritto da Susanna Cressati, venerdì 20 giugno 2014

FIRENZE - "Questo non è un evento, ma un inizio. Infatti possiamo ben dire che oggi 'inizia' la via Francigena toscana". Così si è espresso oggi il presidente della Regione Enrico Rossi presentando alla stampa, insieme all'assessora al turismo Sara Nocentini, l'inaugurazione del tracciato dell'antico pellegrinaggio, completamente messo in sicurezza.

"Questa è una delle cose più importanti che abbiamo realizzato nel corso della legislatura – ha proseguito Rossi - Segnerà il futuro della regione e porrà la Toscana al centro dell'Europa.

Questo cammino interesserà chiunque senta bisogno di viaggiare maniera diversa rispetto ai ritmi forsennati della nostra vita, chi vorrà andare alla scoperta del territorio e di località meno note ma non meno belle, chi desidera soddisfare un bisogno di spiritualità e di ricerca di se stesso"."Penso anche che questa via possa essere il sentiero di uno sviluppo nuovo per il futuro, di crescita e di incontro.

Sarà bello dare ospitalità a giovani europei che vogliono venire su questa strada, magari anche fermarsi per qualche tempo, lavorare, fare ricerche, ideare start up.

Da parte nostra continueremo a impegnarci per migliorare il percorso e l'ospitalità e per investire nelle strutture pubbliche da destinare ai giovani che vorranno fermarsi.

Poi saranno i pellegrini, sempre più numerosi - ha concluso il presidente - a fare la Francigena".
...........................................................................................................
 
Via Francigena: il programma dell'inaugurazione
Scritto da Susanna Cressati, venerdì 20 giugno 2014
Lucca, Sabato 21 giugno 2014
ore 09.30
Ritrovo presso il Castello San Donato sede dell'Opera delle Mura, saluto dell'assessore regionale Sara Nocentini ed avvio del cammino lungo il percorso simulato delle 15 Tappe della Via Francigena Toscana sino alla Casa del Boia. Le tappe non ancora inaugurate, la cui conclusione dei lavori e la relativa fruibilità coincide con la data dell'inaugurazione complessiva, verranno illustrate dai presidenti delle province territorialmente competenti:
Tappa 4 Avenza-Pietrasanta: Osvaldo Angeli commissario straordinario provincia di Massa-CarraraTappa 5 Pietrasanta-Lucca e Tappa 6 Lucca-Altopascio:  Stefano Baccelli presidente provincia di Lucca
Tappa 12 Siena-Ponte d'Arbia: Simone Bezzini presidente provincia di Siena
ore 12.00 Arrivo alla Casa del Boia – Presentazione ufficiale dell'intero tracciato Toscano della Via Francigena. Benedizione di Mons. Antonio Buoncristiani arcivescovo di Siena e delegato per la Via Francigena; Intervengono: Alessandro Tambellini sindaco di Lucca, Arturo Lattanzi presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
Massimo Tedeschi presidente Associazione Europea delle Vie Francigene
Silvia Costa parlamentare europeo
Enrico Rossi presidente della Regione Toscana
Conclude:
Dario Franceschini ministro dei Beni culturali e Turismo
Coordina Enrico Caracciolo giornalista ore 13.30 Casermetta S. Salvatore - Intervento musicale dei Solisti dell'Orchestra da Camera Luigi Boccherini.
Musiche di Mozart e Vivaldi
--------------------------------------------

 


Via Francigena: il Fiorino e gli "ambasciatori"
Scritto da Susanna Cressati, venerdì 20 giugno 2014
FIRENZE - Un gadget particolare, quello che sabato 21 giugno 2014 sarà distribuito in 300 copie a chi parteciperà alla giornata lucchese in onore della Francigena: una moneta battuta per l'occasione in diretta su un calco, attraverso cui si intende proporre un immaginario rinvio alle tante monete, in questo caso autentiche, ritrovate nel tempo in occasione dei lavori sugli antichi tracciati della via verso piazza San Pietro. Le monete 2014, in lega leggera, ricorderanno quelle d'epoca scambiate nel corso dei secoli anche nel tratto toscano della Francigena fra pellegrini e ristoratori, viandanti e mercanti, gente di fede e gente d'avventura.
Ambasciatori di lentezza
Sono 7 i ragazzi, in arrivo da varie province toscane, che nel sabato lucchese potranno vantarsi dell' appellativo di"ambasciatori della via Francigena", conquistato grazie a una sinergia, voluta dalla Regione, fra due progetti distinti e convergenti: il "Ragazzinsieme" (sugli stili di vita) e il "Francigena Toscana". La sinergia è stata preparata con una dozzina di adolescenti toscani per favorire il movimento come stile di vita salutare e per far rivivere storia e cultura, agricoltura e valori lungo l'antica via di pellegrinaggio.

Toscana Notizie

 Toscana NotizieAgenzia di informazione della Giunta Regionale

Fonte: Pellegrini sulla Francigena - foto bb e Letterio Emancipato
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri