none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Migliarino
Museo dei pescatori: programma

26/6/2014 - 14:57

Caro socio, caro amico
 
i ringraziamenti di questa settimana vanno a Umberto Micheletti, Aldo Capitani, Renzo Romoli, Guido Colaone, Ivo Marchi, Albo Biagini, i fratelli Giorgi, Flavio Raffaelli (elencati in ordine sparso) e molti altri abitanti di queste zone, senza i quali il progetto del Museo dei pescatori sarebbe rimasto solo un discorso da bar. Ci hanno donato la loro attenzione, il loro tempo e gli oggetti che vedrete esposti.
Un programma molto intenso e bello, questo fine settimana.
Venerdì 27, alle 17 (ingresso gratuito), partirà l'inaugurazione dell'installazione “Madre Plastica” dedicata alPacific Trash Vortex, che costituisce il Sesto Continente: un'area grande come due volte il Texas fatta di plastica che il mare non ha saputo inghiottire.

 Un'isola che uccide gli uccelli ed avvelena i pesci, e quindi tutta la catena alimentare che ne discende. Parte da qui, parte dalla spiaggia di Marina di Vecchiano, o meglio da una parte di essa qui raccolta in una grande mostra dal titolo “Fuori luogo” di Paolo Gramigni, per gentile concessione della GEOFOR. L'evento sarà aperto da un convegno dal titolo “Paesaggio che ama” con persone di forte spessore.ore 17:00: Giuliano Meini: presentazione dell'installazione "Madre Plastica" Maria Marchitiello: Territorio e salute Paolo Benvenuti: La fanciulla del lago ed i restauri sul Lago di Massaciuccoli Renzo Romoli: una testimonianza dal Lago di Massaciuccoli Roberto Mazza: Psico(pato)logia del paesaggio 
A seguire aperitivo e buffet. E' possibile cenare. (prezzo indicativo: 12 euro)
Sabato 28, alle 18, la compagnia Crear è Bello di Piero Nissim presenterà il primo spettacolo della rassegna “Burattini, burattini!” dedicata alla divulgazione delle tematiche ambientali ed etiche, con un linguaggio ed una narrazione dedicata ai bambini e di grande valore artistico.
Domenica 29, alle 18, sotto il capitolo dell' “Alfabetizzazione gastronomica”, dedicata ai bianchi toscani, una degustazione guidata su Vermentino e Trebbiano toscano.
Le attività al Museo dei Pescatori si muovono su tre dimensioni: quella espositiva, che illustra le principali pesche di Bocca di Serchio e del Lago di Massaciuccoli, che comprende tra l'altro una suggestiva vasca di piante acquatiche autoctone; quella di eventi di forte competenza culturale (quella del prossimo Venerdì segue la conferenza di Michele Montanelli sulla pesca a Bocca d'Arno e di Serchio dal 1600 ad oggi e quella di Frisenda-Niccolai sulle bonifiche dei fiumi pisani e la trasformazione del territorio, del pescato, delle ricette).

La terza dimensione è quella degustativa: con lo scopo di rendere al palato la capacità di riconoscere la genuinità di ciò che si mangia, sono in programma una serie di Laboratori Sensoriali e del Gusto che hanno l'obiettivo di rendere all'uomo la possibilità di fidarsi del proprio palato.

D'altronde, quando vediamo un'immagine siamo in grado di riconoscere se è un poster o una pittura originale; quando ascoltiamo una musica percepiamo abbastanza chiaramente se il suono proviene direttamente da uno strumento o se viene riprodotto elettronicamente. Ecco, noi vorremmo che quando un bambino annusa una mela verde non ci dica più “Sa di sciampo...” ma ci sappia dire se il profumo è intenso o debole e se la mela è gustosa o sciapita.
 
 Tutte le sere di apertura è possibile cenare ad un prezzo indicativo di 12 euro (gradita la prenotazione)
Aperitivi con vini di grande qualità ed assaggi ispirati a ricette tradizionali a base di pescato locale.
il programma e dettagli sul sito museodeipescatori.it

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri