Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Riceviamo e volentieri pubblichiamo:
“Risiamo a domenica, l’ultima domenica di giugno, mese appetito dai vacanzieri “marini”.
Fin qui niente di strano né di nuovo, ma, essendo un seguace lettore della VOCE, ho seguito le indicazioni dei commentatori riguardo all’accesso al mare in questi speciali giorni da parte di noi vecchianesi.
Avendo quindi timore di non trovar posto alla Marina del Comune mi sono recato di buon ora alla Montagna del Comune, sa… sono un pensionato e non posso recarmi a quella delle Dolomiti, ma devo fare una rimostranza alla redazione del giornale che divulga, o permette di pubblicare, notizie false e tendenziose riguardo la possibilità di poter godere in pace una giornata tanto attesa.
Nonostante fosse di prima mattina, neanche un posto libero, neanche una balza dove potessi piantare il mio ombrellone verde, quello che uso quando piove forte, non c’era un pezzetto vuoto e, mi ha detto uno che era lì da un po’ di tempo a far fotografie, che anche prima che sorgesse il sole la situazione era così.
Ma allora un povero cristo la domenica dove deve andare?
Grazie per l’attenzione e state attenti a cosa pubblicate”