none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Migliarino
Museo dei Pescatori

1/7/2014 - 20:18

Con un abbraccio a tutto il territorio, questa settimana abbiamo:


Venerdì 4 Luglio, ore 18: Salviamo La Rocca - proiezione dell'omonimo docufilm con Francesco Noferi


Sabato 5 Luglio, ore 16: Il gruppo archeologico vecchianese racconta la storia dell'insediamento umano nel vecchianese, presso la loro sede al Castello di Santa Maria sopra Vecchiano (info: 3475252087 oppure 3292344500)

Sabato 5 luglio ore 18: I due gobbi. Fiaba Toscana - Un palco sull'acqua presso il nostro Museo dei Pescatori

Domenica 6 luglio ore 19: alfabetizzazione gastronomica - ripartiamo dal vino - la basi per la degustazione dei vini bianchi

Con lo scopo di rendere al palato la capacità di riconoscere la genuinità di ciò che si mangia, sono in programma una serie di Laboratori Sensoriali e del Gusto che hanno l'obiettivo di rendere all'uomo la possibilità di fidarsi del proprio palato.

D'altronde, quando vediamo un'immagine siamo in grado di riconoscere se è un poster o una pittura originale; quando ascoltiamo una musica percepiamo abbastanza chiaramente se il suono proviene direttamente da uno strumento o se viene riprodotto elettronicamente.

Ecco, noi vorremmo che quando un bambino annusa una mela verde non ci dica più “Sa di sciampo...” ma ci sappia dire se il profumo è intenso o debole e se la mela è gustosa o sciapita.

Il menù per studiare il cibo è di un certo interesse: acciughe alla povera, acciughe da ricchi, acciughe al Rumnido di spaghetti alle arselle, insalata pasta fredda con pesce spada e menta seppie al marsala, insalata di polpo e patate, aringhe e fagioli frutta fresca a pezzi e centrifugata, gelato de "Il Gelato"

vini: Lighea, Damarino, Anthilia, Bianco Alcamo D.O.C., Catarrato Yule ed altri poche porzioni per ogni preparazione, gradita prenotazione ed orario 3396410863 - info@museodeipescatori.it 

http://museodeipescatori.it

Grazie, vi aspetto.giuliano meini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri