Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
L’immondizia lasciata dai pescatori sul muraglione è molto aumentata e sta diventando una vera discarica.
Due sono i motivi: la scarsa educazione (dei pescatori) e i soldi in tasca (nonostante la famosa crisi). Quando andavamo a pescare con la canna di bambù e i beci si portavano in un scatolina che poi ritornava a casa. Ora sommando la cattiva educazione con il portafoglio fornito si va alla bottega e si comprano quei beci belli grassi e stranieri nella loro scatolina di polistirolo che poi viene abbandonata sul muraglione. In buona compagnia di bustine, bottiglie di plastica e vetro, scatoline di varie forma e misura, fazzoletti di carta.
Nuovo appello ai pescatori: non vi costa niente rimettere nella vostra bustina di plastica le scatoline di polistirolo, la bottiglia dell’acqua o della birra e riportarla a casa. Impossibile che non vediate tutta la sporcizia che c’è lungo il muraglione.
Appello all’Amministrazione: come sono stati messi sacchini alla fine (triste) della pista ciclabile che viene da Marina di Vecchiano, forse una colonnina con un sacchino potrebbe essere utile per quei, spero non pochi, vogliano rispondere al mio appello di gettare la spazzatura nel contenitore.
NOTA: la foto è della segnalazione precedente, ora la situazione è molto peggiorata