none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Visita guidata con Ilario Luperini
none_a
Molina mon amour "Scalpiccii sotto i platani"
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO TERME
L'altra San Giuliano: "Trentatre lavatoi bene pubblico"

12/7/2014 - 18:32

Succede che la Provincia in questi giorni abbia inviato una lettera in cui si richiede il pagamento ai cittadini che hanno sul retro delle loro case un lavatoio in pietra, che sporge per poco più di un metro sul Canale dei Mulini, per l’occupazione del demanio idrico. Si tratta di trentatre cittadini ai quali «saranno chieste le indennità di occupazione pregresse con successiva missiva, per l’utilizzo di fatto avvenuto».
 
Succede poi che la Provincia abbia annullato questa tassa che è più appropriato chiamare balzello. Questo grazie alle proteste dei cittadini e al dinamismo del sindaco Di Maio che dice soddisfatto: “Abbiamo trovato piena disponibilità da parte dell’ente comprensoriale per definire la questione”. E questa è bellina, visto che sono anni che i cittadini cercano una soluzione giusta.
 
Anche noi naturalmente ci rallegriamo. Già nel 2011 avevamo sollevato il problema e avevamo presentato un’interrogazione urgente al sindaco. Ci rallegriamo per il fatto che questo odioso balzello sui lavatoi è stato annullato e a chi aveva già pagato saranno restituite le somme “indebitamente versate”. È possibile che un’interrogazione non parli al sindaco di allora, ma al sindaco di ora che vuole mettere un “punto e a capo”.
 
Questo risultato appartiene ai cittadini che si sono mossi con intelligenza e tempestività e che ora vorrebbero garanzie che l’annullamento del balzello sia definitivo e vorrebbero capire le motivazioni che hanno portato a questo esito.

 

Per quanto ci riguarda crediamo che a questo primo passo ne debba seguire un altro: si scriva nero su bianco che i lavatoi sono un bene del paese e si arrivi a elaborare un progetto di riqualificazione delle così dette “pile”, in modo che siano ben tenute, con i vasi di fiori ai lati e dove è possibile con la loro pergoletta verde che riparava dal sole di cui rimane traccia nel lavatoio di fondo Boboli, in modo che diventino piccola parte di un percorso turistico e per restituire al paese quella gentile scenografia di una volta. Noi ci impegneremo ancora perché si vada in questa direzione.
 
L’altra San Giuliano

Sabato 12 luglio 2014

Fonte: Comunicato "L'altra San Giuliano"
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

15/7/2014 - 17:26

AUTORE:
Marco

Certo che ci rallegriamo della soluzione proprio perché nel 2011 avevamo presentato inascoltati un'interrogazione al sindaco di allora. Questa volta non è stato così perché c'è stata una forte mobilitazione degli interessati che ha avuto grande rilievo sulla cronaca locale e che è stata appoggiata da un consigliere di maggioranza e dall'Altra San Giuliano e dal sindaco Di Maio che si è fatto interprete di questa situazione presso gli enti interessati.
Per quanto ci riguarda crediamo che a questo primo passo ne debba seguire un altro: si scriva nero su bianco che i lavatoi sono un bene del paese e si arrivi a elaborare un progetto di riqualificazione delle così dette “pile”, in modo che siano ben tenute, con i vasi di fiori ai lati e dove è possibile con la loro pergoletta verde che riparava dal sole di cui rimane traccia nel lavatoio di fondo Boboli, in modo che diventino piccola parte di un percorso turistico e per restituire al paese quella gentile scenografia di una volta. Noi ci impegneremo ancora perché si vada in questa direzione

15/7/2014 - 10:22

AUTORE:
Pannuccio Del Bagno

Abbiate pazienza, ma non capisco il senso di questo articolo. La Provincia ha annullato la tassa o balzello che dir si voglia (anche se fra tassa e balzello una differenza seppur sottile esiste) grazie alla mediazione del sindaco Di Maio tra i cittadini e l'ente comprensoriale. Un risultato importante che appartiene sicuramente ai cittadini, come scrivete, ma anche all'attuale sindaco che dei cittadini e delle loro proteste si è fatto interprete. Quindi ?
Mi sembra che questo articolo serva soltanto a recriminare la mozione che avete presentato nel 2011 al vecchio sindaco e cercare in qualche modo di rivendicare un diritto politico sull'annullamento dalle tassa. Peccato.

14/7/2014 - 9:45

AUTORE:
Danilo

E riecco l'anonimo bagnaiolo. Sulla questione dei lavatoi si attivano i cittadini direttamente interessati poi un consigliere di maggioranza e L'Altra San Giuliano. Il sindaco Di Maio si fa carico della situazione e si attiva presso gli enti interessati. E' un primo importante risultato ma non è ancora la soluzione definitiva. L'Altra San Giuliano si attiva in questo senso e ricorda il valore storico delle pile e le battaglie pregresse. E che fa il "bagnaiolo"? Si riattiva dopo un periodo di silenzio e non trova di meglio che prendersela con l'Altra San Giuliano e Andrea Vento. Rieccolo mi sono detto ma per favore non dica bugie grandi come una casa come quella di aver votato per l'Altra San Giuliano.

13/7/2014 - 12:28

AUTORE:
Bagnaiolo

Certo che siete buffi se il sindaco non interviene si critica se lo fa si critica uguale. Ma voi oltre a fare video che fate. Caro Andrea Vento ma che i giardinetti sono stati ripuliti non te ne sei accorto. Io vi ho votato ma non lo rifarei se questo e il vostro modo di fare politica.

12/7/2014 - 21:22

AUTORE:
G.M.

"Questa e' bellina....." Evidentemente il Di Maio e' stato bravo in questa circostanza. Ma piuttosto che riconoscerlo si fa polemica. Finalmente abbiamo un sindaco che si vede che gira le frazioni un mio conoscente lo ha visto a colgonole a piedi a vedere una fossa. A voi vi si vede solo per le elezioni. Invece di criticarlo aiutatelo a far splendere san giuliano. Ha fatto pulire i giardinetti vicino al comune ma questo non lo dite. Bravi siete voi che andate a braccetto col Mannocci vedasi il primo consiglio comunale roba da gatti fradici. Luca mi meraviglio di te che firmi una mozione con Mannocci (----).

12/7/2014 - 18:50

AUTORE:
Luca Quilici

Visto che si parla di anni come mai nella legislatura dove avevate un'assessore non avete fatto nulla. Le domanda fatele alla provincia. A pensar male si fa peccato ma a volte ci si azzecca. Bene Sindaco io sono stato in paese oggi continui cosi' la gente ha visto il suo impegno. Oggi ci sono tanti che si vogliono prendere il merito che non hanno.