none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Le Parole di Ieri
Da Barzotto a Beccare

14/7/2014 - 9:13


BARZOTTO
Lett: BAZZOTTO. [Tra sodo e tenero, come dell’uovo cotto col guscio].
Il termine deriva probabilmente dal latino badius con cui s’indicava il colore intermedio di un cavallo.
Per trasposizione il termine è stato poi utilizzato per indicare qualcosa di intermedio, di indefinito, di incerto come l’uovo in una condizione fra il cotto e il crudo.
In dialetto, con una piccola variazione grammaticale, manteneva questa contrapposizione, questa incertezza di stato tra morbido e duro e si usava quasi esclusivamente come riferimento alla condizione, talvolta esitante e non ben definita, del pene maschile.
 
BASTARDONE
Lett: BASTARDONE.
Accrescitivo di bastardo: [figlio nato da genitori non legittimamente congiunti].
Bastardone era il soprannome del cane di Moccolo, il “cane” per antonomasia, dal cui appellativo si intuisce la nobile origine e l’eccelso “pedigree”.
 
Aneddoto.
Bada t’arivo” disse minaccioso Moccolo in bicicletta al canetto che lo inseguiva abbaiando.
 
BASTARDUME
Lett: BASTARDUME. [Progenie bastarda; gente, cose di origine mista, non genuina ed uguale]. Venivano indicati con questo nome, non dispregiativo ma distintivo, tutti gli uccelli di palude diversi dal germano (anas boscas), considerato il re delle anatre selvatiche.
Il nome di germano è forse dovuto al fatto che il loro passaggio avveniva intorno al 21 febbraio, giorno di S.Germano.
 
BATTUTO
 Lett: BATTUTO.
Participio passato del verbo battere [percuotere], aveva il significato di picchiare con calci e pugni, dare una lezione.
Ti faccio un bel battuto” ovvero te le dò di santa ragione, “ gli ci vorrebbe un ber battuto” avrebbe bisogno di una bella lezione. Sinonimo di vergato, cardato, ripassata, passamano.
Un altro significato del termine battuto è quello culinario.
Ancora oggi si usa dire un “battuto con tutti l’odori” per indicare il trituramento delle erbe aromatiche per “fare lo sfritto”.

Un tempo i contadini che non producevano olio, e quindi non lo usavano per la cucina, chiamavano battuto un composto realizzato dalla triturazione del grasso del maiale non utilizzato per la preparazione dei vari insaccati. Questo grasso, sminuzzato, era messo in un catino ed aromatizzato con sale, pepe, aglio, salvia e tramerino a formare una specie di salamoia, saporitissima. Talvolta per realizzare questo condimento così gustoso veniva utilizzato addirittura il grasso più nobile dell’animale, quello del prosciutto o della mezzina.
Il battuto veniva poi adoperato facendolo sfriggere nel tegame ed era la base di molte pietanze fra cui il minestrone di cavolo nero e rape, a cui conferiva un sapore eccezionale (Sbrana S.)
 
BAULE
Lett: BAULE. [Sorta di cassa da viaggio con coperchio in legno. Cretino].
Se’ proprio un baule” : un’ammonizione non offensiva per indicare un comportamento sciocco ma espresso senza cattiveria, poco più di un amichevole rimprovero.
Termine molto meno offensivo dell’italiano “cretino” con una sottintesa sfumatura di comprensione ed affetto.
 
BAZZA
Lett: BAZZA. [Mento che sporge molto in fuori.]
Stesso significato della definizione in lingua veniva usato in senso blandamente dispregiativo e canzonatorio come la cantilena:
                             “Assunta dalla bazza unta,
                              dall’occhio peloso e dal culo merdoso”
 
BECCARE
Lett: BECCARE. [Prendere il cibo col becco, acchiappare, prendere, carpire, guadagnarsi].
Per estensione dal significato italiano di acchiappare, prendere e carpire veniva indicata, con questo verbo, l’arte di conquistare l’altro sesso, la versione toscana di rimorchiare.
Veniva utilizzato  quasi esclusivamente nel parlare fra ragazzi.
Hai beccato?” cioè sei riuscito a conquistare una ragazza?
To’ beccato una topaa!” : ho conquistato una ragazza così bella !! (Evidente anche in questo caso la superiorità del dialetto nell'esprimere sentimenti).
Da questo verbo deriva beccaccino, esperto di conquiste femminili ed uccello di palude, simile alla beccaccia, di colore grigio chiaro e bianco, veramente molto saporito.

 

FOTO. Lago di Massaciuccoli: Idrovolante Dornier Do x 31 agosto 1931

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri